Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , viene chiamato start; negli Eucarioti superiori, questo momento, nel quale le attività della cellula sono ristrette rendimento di tali dispositivi, cioè il rapporto tra l’energia elettrica generata e l’energia della radiazione incidente (circa 1,36 ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] quantità e la larghezza di banda in frequenza del segnale elettrico associato al messaggio. Pertanto i vari settori delle t. ), oppure può costituire un percorso di riserva attivabile al momento del guasto (protezione 1:1).
La tecnica di multiplazione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energia elettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei modernista, si faccia interprete dei problemi sociali e politici del momento. In questa stessa prospettiva va letta anche l’opera ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del valore massimo da parte dell’intensità del campo elettrico di una radiazione monocromatica ecc.), che si può suddividere d’irreversibilità. Il t. della coscienza è composto di momenti indistinguibili che trapassano l’uno nell’altro, si mescolano e ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] p e μp sono la densità e la mobilità delle lacune. Dal momento che elettroni e lacune si creano a coppie, è sempre n=p liberi in eccesso, richiamati dagli ioni anzidetti. Il campo elettrico di questo doppio strato ha verso tale da ostacolare il moto ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] industriale ( designer) si situa, invece, a monte del momento della produzione vera e propria, e si limita alla rispettivamente la grande fabbrica A.E.G. per la produzione di materiale elettrico, che per prima si valse di un architetto, P. Behrens, ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] anche per la tutela delle opere d’arte. Dal momento che spesso l’analisi dei reperti archeologici avviene non a colori; del 1957 è la Nikon F. dotata di motore elettrico come accessorio, nel 1959 fu presentato il primo obiettivo zoom per fotocamere ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che solitamente converte il segnale analitico in un segnale elettrico; c) un elaboratore di segnale che modifica il suoni nel loro insieme, per poi passare ai particolari in un secondo momento. L’ a. gestaltica, secondo la quale la forma non è data ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] agevolarono il progresso tecnico del g.: il telegrafo elettrico di Morse (1844) e la prima rotativa ( di quella dell’imprenditore petrolchimico N. Rovelli (La Nuova Sardegna, Momento-sera, L’Unione sarda). Nell’ambito della stampa cattolica, nel ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di carburanti, officine di riparazione, servizi elettrico, idrico e telefonico, pronto soccorso, consumate, allora vengono assoggettate al dazio nella condizione in cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...