Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] prove o gli allenamenti degli atleti e non nel momento della gara vera, per permettere al fotografo di Massachusetts Institute of Technology, la quale, mediante un congegno elettrico emittente brevissimi e intensi lampi di luce ripetibili all' ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] prodotto e il manifestarsi dell’eventuale danno alla salute, dal momento che il danno (per es., un’allergia) potrebbe catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone interessate, nonché ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] Si pone, quindi, il problema di come trasformare il segnale elettrico che viaggia sulla membrana di una cellula in qualcosa di di indurre l’assunzione della quantità di cibo necessaria nel momento in cui una fonte di nutrimento è a disposizione, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] rami irrigiditi
fiori enormi e spettrali,
i freddi fiori elettrici
che sbocciano sul mondo.
Le alte case affiancate
li agganciato.
Eccoli al loro posto quelli che sciamavano là fuori
qualche momento fa: che sai di loro
che ne sappiamo tu e io ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sua familiarità con la parola piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la sua , che richiede il vuoto spinto, mentre fino a quel momento gli ingegneri che lavoravano con le nuove valvole comprendevano poco ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti rappresenta un momento critico del sistema della loro gestione in particolar modo impianto era in grado di sostenere il fabbisogno di energia elettrica e calore del vicino ospedale e le scorie prodotte ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] X dBV/m=20 log [(Y/(1 V/m)], dove Y rappresenta la grandezza di campo elettrico espressa in V/m. In maniera analoga, 1 uV/m è espressa in dBuV/m, 1 nel campo automotive e così via.
Dal momento che si sta registrando una sempre maggiore integrazione ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e la modulazione dinamica di p porta a variazioni nelle proprietà di filtro dell’attività elettrica operata da ciascuna sinapsi in momenti diversi dell’attività neuronale.
I fenomeni di plasticità a breve termine hanno anche effetti apparentemente ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] – di natura analogica, tra il meccanico e l’elettrico – che procede, invece, per successivi piani tematici.
azzera il tempo dell’allestimento. Rappresentazioni che, oltre al momento della loro prima manifestazione, vivono ancor di più nel ricordo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sue indagini tentando di estendere la teoria della struttura alla chimica inorganica, dal momento che i legami diretti ai leganti non erano elettricamente carichi ma assomigliavano a quelli riscontrabili nella chimica organica. Egli suggerì che con ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...