Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] molto inferiore (di circa mille volte) al campo interno. È quindi giustificato espandere il momento di dipolo elettrico per unità di volume, denominato P, in serie di potenze del campo elettrico esterno applicato E:
[1] P(E) = ε0χ(E)E = ε0[χ(1)E + χ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] tramite il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del più ampia classe dei metalli) appare al momento difficilmente raggiungibile. È tuttavia prevedibile che l'elucidazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] in mano ad Andryane, Mossotti era l’unico incensurato al momento della convocazione di polizia; non vi è alcun riferimento a ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso, cit.), è quello in cui ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid., s. 5, I [1901], pp. 321-341). di Firenze, IX (1984), 2, pp. 68-88; B. Rossi, Momenti nella vita di uno scienziato, Bologna 1987, passim. Sul ruolo del G. ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] principali problemi delle macchine costruite fino a quel momento: la corrente alternata raddrizzata e il basso Banti, Raccolta degli scritti di A. P. sulla priorità dell’invenzione della dinamo elettrica, Roma 1932; A. P.: la vita e l’opera, I-II, ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] est in una certa posizione A, per la conservazione del momento della quantità di moto esso tenderà a mantenere inalterata tale orientazione 'influenza della massa metallica dello scafo e dei circuiti elettrici di bordo (le b. immuni da tali influssi ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] è un'onda trasversa, costituita dall'oscillazione di un campo elettrico e di un campo magnetico. Caratteri distintivi di un'onda sono spettro delle REM, che rimane immodificato dal momento della sua emissione solare fino agli strati più ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] compie, proprio grazie a quel modello, un passo enorme: da quel momento in poi può cuocere il cibo, forgiare attrezzi, scaldarsi; migliorano alle apparenze, non semplicissimo né dal punto di vista elettrico né da quello meccanico e, certo, un pedone ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] in seguito un'apposita memoria per smentirla), ma sul momento determinò uno screzio col Beccaria, temperamento energico e svolge un'analisi comparativa della tesi della natura unica del fluido elettrico, la più comune nell'epoca, e di quella da poco ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] bosone di Higgs al CERN di Ginevra, ha segnato un momento storico per la fisica delle particelle elementari. Il bosone previsto da fatto di avere numeri quantici, per esempio la carica elettrica, di segno opposto. Particelle e antiparticelle poste in ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...