UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] per le durate, u per la velocità, q per le cariche elettriche, ecc.
Quindi ogni simbolo è il prodotto della misura (numero) scr;Llavoro; &scr;P potenza; Qm quantità di moto; M momento "statico" di rza; b braccio della forza; p pressione areica ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] preveggo che... tratti di terra molto bagnata... devierebbe il corso del fuoco elettrico; ma se il fil di ferro fosse sostenuto alto da terra da lombari e i muscoli crurali. Parve allora per un momento che V. fosse vinto; ma egli replicò osservando ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] del mezzo. In cristalli isotropi la conservazione del momento è spesso resa possibile dall'effetto della dispersione n è circa eguale a Eat /E, dove E è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
dove γ = E/( di osservazione x molto distante dalla sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] sua classica Dynamics e, con l'avvento della trasmissione elettrica a distanza, da più autori che hanno considerato di α > 0 che è cabrante. come tutti gli altri momenti. Tale momento aerodinamico vale
Quindi, se è Cm′ 〈 0, come avviene per ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nucleare dell'ONU), la potenza nucleare in funzione nel mondo al momento del disastro di Chernobyl era di 250.000 MWe, mentre è superiore alle 100 unità e la produzione di energia elettrica prodotta da questi è circa il 20% del fabbisogno nazionale ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] ha una caratteristica esterna del tipo proporzionale dal momento che all'aumentare della grandezza di comando diminuisce la dei congegni meccanici e dal deterioramento dei contatti elettrici. Rispetto ai trasduttori in cui l'elemento sensibile ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] quindi spostarsi nello spazio k sotto applicazione di un campo elettrico, trascinando con sé la zona proibita. Allo spegnimento del come conseguenza dell'accoppiamento del momento magnetico del neutrone con i momenti magnetici nel cristallo. I ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] β2 + γ2 = 1 e si è trascurata la dipendenza dal tempo, dal momento che in tutta la trattazione che segue si considerano soltanto onde strettamente monocromatiche.
e in particolare dei sistemi di comunicazioni elettriche. La fig. 1 riunisce in forma ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] elettromagnetici che rappresentano le soluzioni dell'equazione d'onda per un dato valore del momento angolare totale J e della parità P. Si parla, quindi, di transizioni di multipolo elettrico EJ di ordine J e parità P=(−1)J e di multipolo magnetico ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...