Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] della medesima particella: il nucleone.
La scoperta delneutrone
La scoperta del n. ebbe origine da alcune classiche esperienze di quarta colonna sono i momentimagnetici, μ, espressi in magnetoni nucleari, μN (pari a 1/1836 del magnetone di Bohr). ...
Leggi Tutto
momentomoménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] pari al prodotto delmomento d'inerzia del corpo rispetto magneticodel protone: v. protone: IV 618 b. ◆ [FSN] M. magnetico di dipolo delneutrone: v. neutrone: IV 156 e. ◆ [FSN] M. magnetico di monopolo: v. neutrone: IV 156 c. ◆ [EMG] M. magnetico ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di s. ottica o nel visibile, di s. X, di s. β, di s. neutronica ecc. Per estensione, si parla anche di s. elastica, e in particolare di s. acustica dovuta all’interazione dei momentimagnetici degli elettroni con quello del nucleo. Una struttura fine ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] o dalla legge dello Stato di cui lo stesso, al momentodel testamento o della morte, era cittadino o in cui GpE(q2) e magnetico, GpM(q2), che sono funzioni del quadrimomento q2 trasferito la struttura interna del protone e delneutrone, alla quale è ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] quark e i leptoni. I quark sono i costituenti del protone, delneutrone e di tutte le particelle adroniche (ossia soggette alle presso i Laboratori Nazionali di Frascati), lo studio delmomentomagnetico anomalo (un esperimento di questo tipo è stato ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momentomagnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] al protone, al neutrone. Come le particelle (per es., di un momentomagnetico). In assenza di tali proprietà delmomento angolare, della carica elettrica, del numero barionico (contato attribuendo agli antibarioni numero barionico negativo), del ...
Leggi Tutto
In fisica, antiparticella delneutrone, di massa pari a quella delneutrone, carica elettrica nulla e momentomagnetico uguale e contrario a quello delneutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence [...] Radiation Laboratory di Berkeley (California) da B. B. Cork, G.R. Lambertson, O. Piccioni e W.A. Wenzel, bombardando protoni con antiprotoni ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] del termine d'interazione. ◆ [FAT] A. spin-orbita: nome dato all'interazione, di origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il suo momento v. neutrone: IV 157 e. ◆ [FSD] Costante di a. quadrupolare: v. risonanze magnetiche e ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] (per es., il protone e il neutrone possono essere visti come due stati di a. ◆ [FSN] Numero quantico di s.: valore delmomento di spin di una particella, espresso in unità ℏ propagarsi dell'orientamento dei momentimagnetici elementari in un solido ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...