OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , i noccioli si conservano in luogo fresco fino al momento della semina; questa si effettua a fine primavera o pressione.
Nella categoria dei torchi idraulici o presse, la meccanica olearia ha fatto recentemente notevoli progressi. Si hanno presse ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , ma quasi tutta l'energia deriva dalle ligniti. L'industria metallurgico-meccanica è la prima, con 800.000 addetti; più che raddoppiate dal 1958 della giovane democrazia, cresciuta fino a quel momento sotto l'ombrello della ricostruzione economica e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] elettrici con relativo apparato di regolazione; la trasmissione meccanica, costituita dal (o dai) riduttori e, nel fondamentali non hanno ancora avuto una soluzione soddisfacente, né al momento facilmente realizzabile:
a) la sicurezza di un mezzo che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sul problema più complesso - secondo taluni irrisolvibile - che concerne i meccanismi che presiedono alla coscienza: sui meccanismi mediante i quali il nostro encefalo, nello stesso momento in cui opera l'elaborazione degli input sensoriali, ci rende ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] materiali sarebbe dimostrato dalla loro efficacia causale, dal momento che "tutto ciò che ha dei poteri venne scoperto il principio della loro produzione, ossia il meccanismo della pompa sodio-potassio, formalmente espresso dalle equazioni che ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] e corrente in modo da conoscere in ogni momento la temperatura. Tale temperatura, per una condotta regolare da rendere possibile la genesi di anelli di dislocazione secondo un meccanismo sul quale non è possibile fermarsi in questa sede ("sorgenti" ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] produzione, le loro esportazioni in Occidente.
Nel settore meccanico, la produzione di autoveicoli, pur avendo risentito del previsto.
Storia. - La R. è nata come stato sovrano nel momento in cui, il 25 dicembre 1991, ad Alma Ata, il presidente dell ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] 11), il sistema americano Sellers, il sistema germanico Löwenherz per meccanica fina, ecc. In tutti questi sistemi, la vite è per bielle veloci. Per queste poi conviene anche che i due momenti d'inerzia J′e J″ siano effettivamente fra loro diversi, in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] fibre ha assorbito il 18% delle risorse stanziate, quello meccanico il 17,6%, quello metallurgico il 16,6% e ; ma entrambe le leggi non hanno però portato effetti benefici, dal momento che i modesti fondi, pur rinnovati anche con un secondo programma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] livello nazionale l'i. a. italiana è al terzo posto, dopo il meccanico e il tessile, per valore aggiunto ai prezzi di mercato (cioè per per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al momento dell'uso. La rimozione dell'acqua con il processo dà ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...