L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] legata), ripristina la distinzione tra un momento d'ideazione e un momento di esecuzione, per quanto tutti i problemi , che sembra ridurre il processo costruttivo a un mero esercizio meccanico, sia invece il logico punto d'arrivo di quel rapporto ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] dovuto analizzare campioni di terreno raccolti dal braccio meccanico. Durante la fase di atterraggio, Mars Polar identico, la diversa posizione della Terra, di Marte e del Sole al momento dei due lanci ha imposto l'uso di due lanciatori diversi, di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] angolo che il pendolo fa con la verticale si può calcolare il momento della c0ppia e trovar maniera di misurare la corrente inviata nell'elica automatica a distanza delle indicazioni strumentali; come meccanico-agrario e come agrario si occupò di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] la precedente indiretta determinazione. È notevole il fatto che questo momento magnetico è in valore assoluto uguale a 2, ma negativo, cioè ha una direzione opposta a quella dello spin meccanico, ossia dell'asse di rotazione. L'esistenza di questa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 566.227, di cui 1521 navi per tonn. 3.513.179 a propulsione meccanica. Come nel 1914, la marina francese occupa il 60 posto fra le degli stati italo-lotaringi sia per l'Impero. Per un momento Carlo il Calvo è re d'Italia e imperatore (875), ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Paolo occupa inoltre posti preminenti nell'industria metallurgica e meccanica, in quelle della conceria, del legno, dei con il suo seguito, dagl'Indiani cahetés. Ciò placò per un momento le ire dei coloni, che poi si rinfocolarono, a causa degli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scrittura, talora scivolando in un artefatto esercizio meccanico. In qualche misura, tale rottura con nel 1984) e J. Skácel (1922-1989) - si trova in un momento di stasi. Nella produzione della generazione più anziana si segnalano i versi amaramente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più che per la monarchia di Spagna, tanto che, in un certo momento, il governo centrale è costretto a opporgli le truppe di Velázquez, che si risolveva quasi sempre in un meccanico apprendimento della dottrina cristiana, ne conoscevano soltanto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] hanno luogo quando questa si rompe due volte di seguito al momento del cambio; oppure, se funziona il tastatore, quando si Crompton, 156.000 del tipo Hargreaves. Nel 1820 il numero dei telai meccanici si accertò in 14.500, nel 1829 in 55.500, nel 1833 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] altre che per brevità qui non si sono nominate? Il meccanismo d'azione può schematicamente assumere due aspetti: azione estrinseca ago si trova nello spazio sottoaracnoideo; in questo momento il liquido cefalo-rachidiano esce di solito spontaneamente ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...