Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] funzioni parziali. Esse sono di natura chimica e meccanica, coordinate e collegate allo scopo terminale d'assumere della pappa opaca al disopra d'un punto ristretto, che dopo pochi momenti s'apre, o che, presente in un'osservazione, è del tutto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] cui era permesso al mercante di penetrare in qualsiasi momento nelle case dei lavoratori per controllare il loro , impiantava nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici a Schio e dava inizio ad altre grandi riforme.
In Prato, ove ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] impiegati oggi, specie quelli del tipo in cui il meccanismo di manovra e il braccio corto della ribalta con il esterno delle luci verso terra ha per effetto di ridurre il momento positivo al centro della campata. Si è usata fino alla massima ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] livello della superficie del terreno e le isofreatiche, in un dato momento si avrà un afflusso di acqua nei punti dove quelle curve in una scatola a tenuta d'acqua, e quindi il meccanismo d'orologeria si trova all'asciutto. Se non esiste tale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] canadese), un pesante utensile perforatore. Per mezzo di un meccanismo a bilanciere si comunica a tutto l'insieme un movimento 52% al capitale di 5 milioni di fiorini. A questo momento entrò in lotta contro il nuovo gruppo la Standard Oil, che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...]
Trappole propriamente dette. - Esse, a seconda dei principî meccanici da cui son rette, vanno divise in quattro categorie: si trovano menzionate reti, vischio e gabbie; e dal momento che la letteratura classica serba ricordo di voliere nelle quali ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] sta il fatto che sia il fuso ad alette per la filatura meccanica (in luogo del fuso a mano), sia la prima idea di arpione i; sulla gamba del battente vi è la spina l che al momento opportuno andrà a contatto con la parte g della leva fgh alzando il ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a quella di propagazione dell'onda nel momento della rottura. Il frangente può quindi esercitare 4-6 m., e più, se si deve far posto ad apparecchi meccanici sospesi per la manipolazione e la sistemazione delle merci; altezza degli scantinati ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] effetto fotoelettrico, sia la diffusione, sia l'assenza d'ogni interazione al momento dell'incontro di un atomo e di un quanto di luce, e parimenti non abbiamo alcuna idea del meccanismo con il quale hanno luogo questi distinti fenomeni. Si sa che le ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] ) nello stato iniziale e nello stato finale, A l'equivalente meccanico del calore c0 e c1 la velocità teorica assoluta del fluido all mozzo per mezzo di perni girevoli deve resistere al momento flettente dovuto alla spinta sulla pala, nonché alla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...