La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] arti (τέχναι), come l'eloquenza, la medicina e le arti meccaniche, ed hanno un lor proprio fine da conseguire (la persuasione, la a ripetere i fatti individuali quali avvennero realmente in un momento del tempo, non quali li idealizza il mito e la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] costituita da armonica, chitarra e violino. Il pianino meccanico che, qualche decennio fa, suonava tanto spesso nelle 1558 divenne città imperiale "Kaiserstadt" (anche se per il momento divise ancora con altri luoghi, specie con Innsbruck e con ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e nei modi da quella tipica dell'industria meccanica.
La prefabbricazione, che è metodo operativo cantieristico a penetrare con la luce del suo messaggio liberatorio tutti i momenti della vita comunitaria. Il tempio non è più quindi un edificio ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] (p. 678); - Diritto (p. 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l'uomo è ben poca. Un motore elettrico i prodotti come iλ, in ampère × metri sono i cosiddetti momenti delle correnti, s la sezione in mmq. e k la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] esigenze della vita moderna, e non solo a quelle maturate al momento della costruzione, ma anche - in grazia di successivi adattamenti - nonché la presenza continua nell'albergo di uno o più meccanici. Ai varî tipi di ascensori si è già accennato: ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] . Il cilindro rotante diventa per tal guisa il modello meccanico dell'ala, senza che per questo si affermi la azioni. Il fuoco è il punto F rispetto al quale il momento delle azioni aerodinamiche R di portanza rimane costante, variando l'incidenza ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] si usa la pressione di un gas, che si genera al momento dell'uso.
Nella pompa ad aria compressa (fig. 7) il tipo e la costruzione, che comprende tutte le perdite (idrauliche e meccaniche) nella pompa stessa esclusa la tubazione, ossia Ne = Ni/η (in ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la macchina di Watt a un cilindro. Da questo momento le invenzioni si susseguono e si perfezionano. Olivier Evans, principale e più importante degli accessorî. è la messa in moto meccanica. Si sa che la massima parte delle automobili aveva la messa ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di notevole importanza hanno affrontato i problemi relativi al momento di trapasso dalle ultime fasi della civiltà minoica (v commento della civiltà delle macchine presente nelle realizzazioni a movimento meccanico di L. Gatis (n. 1954).
Il passaggio ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] superficie d'onda. Se si tratta d'un fenomeno specificamente meccanico, cioè involgente, accanto al moto d'una superficie di uguale alla portata propria dell'onda di traslazione. A questo momento si forma la stanca di alta marea. La posizione di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...