Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] che ne provoca, all'uscita, la polverizzazione. (V. i polverizzatori meccanici Koerting e Meiani alle figg. 43 e 44). La caldaia di largamente mutare coi luoghi e col tempo. Per il momento la situazione è abbastanza complessa: mentre da un lato si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] assume come origine delle ascisse, e quindi dei tempi, il momento in cui s'inizia una semionda positiva. Sia T il periodo altro ha servito a immaginare e costruire molti modelli meccanici per illustrare i fenomeni delle correnti alternate. Un liquido ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] l'osso si muove attorno al proprio asse anatomico o a quello meccanico, come nel ginglimo laterale (trocoide) e nell'enartrosi.
In pratica sordo che aumenta durante i movimenti. In questo momento la limitazione funzionale è provocata solo dal dolore e ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] e delle stirpi si compie dunque con la stessa necessità meccanica con la quale si compie lo sviluppo individuale. Ma essa vedremo, gli stadî embrionali e larvali.
Qui però è il momento di notare che i fatti dell'unità d'organizzazione sono stati ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] verso le applicazioni, così, p. es., nell'opera di Erone il meccanico, come negli studî suggeriti dall'astronomia d'Ipparco (sec. II d. passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre l'animo alla ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , viene utilizzata, alla sua uscita ddalle torri, per compiere del lavoro meccanico in apposite turbine. L'acqua, uscendo da queste, va in un permettono di seguire l'andamento della reazione in tutti i momenti.
I gas entrano, come si è detto, nella ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] della portata di tubi dal carico. Tuttavia i nomi dei due autori non restano legati a momenti particolari o a proprietà fondamentali della meccanica dell'acqua.
Da Archimede in poi passano diciotto secoli prima di trovare precisate le leggi dell ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] numero di giri di sviluppo per ottenere la forza motrice 8 a 10, lavoro meccanico immagazzinato nella molla kgm. 1,40 a 1,80. Per gli orologi da espressa dal rapporto
tra il momento M di elasticità della molla e il momento d'inerzia A del bilanciere. ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] caldo, viene sottratto all'effetto della zona di combustione (fig. 2). La ghisa liquida, al momento della colata, viene versata in secchie azionate meccanicamente per i grossi cubilot, in crogioli a mano per i piccoli. Sopra al piano di carica del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] uno spesso strato di vernice bianca granulosa applicato meccanicamente.
Nelle Prairies, l'immensa pianura agricola del organizzazione della vita musicale in C. un primo momento particolarmente significativo è costituito dalla creazione nel primo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...