È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] quando, a fegato integro, la bile è impedita meccanicamente di defluire nell'intestino e quindi è riassorbita, ma hanno valore relativo i metodi di cromocoloscopia, basati sul momento di comparsa nella bile, ottenuta col sondaggio duodenale, ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] La ruota tipi girando presenta successivamente tutti i caratteri davanti al punto d'impressione dove avviene al momento opportuno (momento determinato dal meccanismo della traduzione) il contatto fra la ruota e la carta su cui deve essere impresso il ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] dell'assorbimento della luce nello spazio è al momento attuale il problema forse più urgente e più Sistema in un tempo relativamente breve.
Dal punto di vista della meccanica classica, quanto si osserva attualmente corrisponde a ciò che si avrebbe ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] inimicizie personali) era essenzialmente politica e costituiva un momento di quel conflitto tra la corona e il , usando un procedimento, che, fornito dalla sicurezza d'un meccanismo, non lasci quasi posto per le differenze mentali degl'individui. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Il diagramma d'indicatore rivela inoltre come si svolge l'azione meccanica del vapore nel cilindro e dà modo di giudicare, almeno dallo stantuffo in una corsa. Supposto per un momento di modificare la macchina ideale aggiungendovi lo spazio morto ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Quest'acidità può essere neutralizzata con un alcali al momento di servire la conserva.
Se la conserva è riscaldata manuale è stato sostituito nei grandi organismi industriali da lavoro meccanico. Si è cercato di conservare tutte le vitamine dei ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] lo stagno (bronzi), che presentano una durezza e una resistenza meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi altorilievi (statuae ductiles); specialmente nei luoghi e nei momenti in cui fu meno praticata l'arte fusoria. ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] . C. Soula). La milza esercita una funzione di ordine meccanico del più alto interesse. Situata, come essa è, in processo distruttivo, intervento che G. Banti ritenne il momento patogenetico fondamentale in un caso, guarito dopo la splenectomia ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] due consonanti e una vocale in mezzo per isolare la pura memoria meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero di e si può osservare che mentre il tempo decorso dal momento in cui si apprese cresce in progressione geometrica, la ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] O. K. Rice (dicembre 1929) tenta d'applicare la meccanica ondulatoria di Schrodinger al caso delle reazioni chimiche.
D'altra parte della sostanza che va disciogliendosi nella fase liquida al momento t e c0 la concentrazione di saturazione. Tale ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...