MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e di Porto Recanati hanno sospeso l'attività), il settore meccanico (Pesaro e Urbino) e, tra le industrie alimentari, lo cultura artistica tra Cinquecento e Seicento, in un momento in cui, tra morente Rinascimento e ideologia controriformata ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] papiri ci mostrano come era congegnato nei particolari il suo meccanismo. I capi di famiglia dovevano annualmente dichiarare tutti i immediata enumerazione dei singoli abitanti d'un paese in un dato momento; di più - e in modo molto più netto che ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] del Cinéma vérité e del cinema diretto suscitò, per un momento, un ricco dibattito critico su un genere di solito trascurato avviare la ripresa senza il fastidioso e rituale gesto meccanico indispensabile per il successivo sincronismo. Un'altra novità ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] I maggiori successi si sono avuti nel ramo meccanico (industria automobilistica, macchinari), alimentare (zucchero, attivi vanno pubblicando nel frattempo raccolte delle loro opere o di momenti della loro produzione, che meritano in più di un caso ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] siano i fattori genetici con rilevanza eziologica, al momento attuale non è dato sapere.
Le indagini con possibilità o meno d'instaurare da parte dell'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle cause che l ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] del tempo, quello naturale, nel quale il calcolo si fa da momento a momento, e quello civile, nel quale il calcolo si fa con intere della molla nasce l'orologeria moderna come scienza e arte meccanica. Da quanto precede risulta già chiaro che i due ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] . Si tratta di un complesso di operazioni non meccaniche, che comportano scelte di fondamentale importanza e che ), gli influssi che l'autore può aver subito in un determinato momento (letture, incontri occasionali ecc.), i destinatari (per es. un ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] Ross, E. V. Shannon, D. T. Krynin, ecc.), la meccanica dei terreni, attraverso l'impostazione sempre più rigorosa dei problemi, tende a con lo smaltirsi fuori della massa compressa, in modo che in ogni momento si ha: p = u + ō. In un materiale umido ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] diamagnetico (χ106 = − 2,4 a − 2) e così pure i suoi sali. Il momento magnetico atomico del piombo è nullo.
La conducibilità elettrica a 0° è 4,91.104 e oppure di getto d'aria o con altro mezzo meccanico, si mescola la soda al metallo. Si ottiene ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] alla conquista e alla rovina della città ascoltando in quel momento dalla bocca dell'Emiliano le famose parole presaghe sul destino cui indaga le cause, pur se questa ricerca ne sia alquanto meccanica e schematica e stacchi un po' troppo tra loro le ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...