Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] la quale ebbe un successo straordinario. Da questo momento il catrame di carbon fossile divenne la sorgente 'acciaio con fondo stampato in un sol pezzo e provveduta di agitatore meccanico. Essa ha generalmente la capacità di 22 mc. Il riscaldamento a ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] modo più redditizio il motore animale nella sua dote precipua che, dal punto di vista meccanico, è l'elasticità, cioè l'adattamento a variazioni notevoli di sforzi da un momento all'altro; e quando si ha bisogno di forza bruta soltanto, si ricorre al ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] mantiene continuamente una bacchetta d'osso, che vien sostituita, al momento opportuno, da un'altra bacchettina (ampalang o kalang) che e simmetrica: folmano il tipo cuffie.
L'azione meccanica e anatomica del processo è ben distinta in ciascuno dei ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] massima sta in ciò, che nei primi è bene che i meccanismi siano disposti in modo che la motrice non riprenda a funzionare tempo di avviamento Ta, bisogna che la motrice abbia un rilevante momento di inerzia, e perché sia grande δ occorre usare un tipo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] alto punto di fusione (280÷290°C), buone caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale anche ad alte temperature.
Da segnalare, antifiamma (additivo o copolimero) si effettua al momento stesso della preparazione del polimero di base che darà ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] alimentare, ha i suoi punti di forza in quello meccanico (cantieristica, motori, elettromeccanica), nel tessile, nel chimico abilmente nella scia delle correnti letterarie del momento (autobiografismo, documentarismo, letteratura di confessione ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...]
L'economia dell'U., a metà degli anni Novanta, attraversa un momento difficile, essendo afflitta da un elevato deficit di bilancio, da un tasso è stata seguita negli anni Settanta in modo meccanico, generando effetti incontrollati. La torre permette ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Mercurio. Gli autori fecero anche l'ipotesi che il momento quadrupolare gravitazionale del Sole sia nullo, senza tenere conto g. quantistica, riguarda l'interpretazione stessa della meccanica quantistica quando viene applicata all'intero universo. In ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tessile, alimentare, del cuoio e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest), da Le Pen, significativo di un ritorno all'estrema destra in quel momento di crisi. Nel ballottaggio fu a ogni modo Chirac ad avere il ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] un farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione dell' azione di un enzima noto come transcrittasi inversa. Dal momento del contagio HIV si lega sulla cellula bersaglio grazie a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...