Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] sistema di questo genere a essere costituito per le esigenze della meccanica fu il Sistema CGS, in cui come grandezze fondamentali furono scelte il campo esercita su correnti elettriche e su momenti magnetici, che sono attualmente ascritte tutte al ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] da un punto di vista elettrico, comporterebbero un'eccessiva fragilità meccanica. Il diametro delle lastrine è andato aumentando con il tempo di tipo generale può essere cambiato in qualsiasi momento, mentre invece un chip dedicato dev'essere ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] La filosofia di Cartesio comincia dal dubbio. Ci fu un momento decisivo nella sua esistenza (e fu decisivo anche per la e la vera vita spirituale da tutto ciò che è meccanismo e automatismo. Egli è così il vero propugnatore dello spiritualismo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] distanza del centro di vista dal punto principale nel momento della presa (distanza principale). Il telaio della camera di un'elica fuori bordo, che azionano anche il meccanismo per il cambio delle lastre (contenute in appositi magazzini della ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] della moderna società tecnologica.
Praticamente in ogni momento siamo posti a confronto con prodotti della tecnologia . Al contrario i compositi C/C conservano un'eccellente resistenza meccanica fino a temperature molto alte, oltre 2000 °C, ma sono ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] alimentare spesa in prestazioni in cui l'entità del lavoro meccanico è misurabile. Si mancherebbe così di valutare la quota di n. è la risultante dell'equilibrio dinamico, rilevato al momento dell'osservazione, fra i bisogni di nutrienti e di energia ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 11 scudi muniti di fresa a rotazione e di un erettore meccanico per la posa in opera del rivestimento. Questi scudi, se della concorrenza, costituita dal trasporto aereo. Malgrado un momento difficile per tutta l'economia nel 1990 fu così ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] con le armi a Vittoria. Per consiglio del meccanico Maelzel, che sperava farne un affare in Inghilterra, chiaro di luna, il grido dell'anima a Giulietta Guicciardi. Ma è un momento isolato, unico forse nella creazione di B.; ché l'amore di donna non ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] più profondo, dove tutto accade lì e in quel momento e tutta la peripezia immaginativa viene costruita pezzo per pezzo e negli oggetti, enucleata, amplificata e rivelata dall'occhio meccanico della cinepresa.
Negli stessi anni, in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] quella retta come asse x la deteminazione di quei due momenti consiste nel calcolo di due integrali del tipo ʃ y2 speciali sull'argomento (v. Bibl.).
Bibl.: Guarducci, Sulla risoluzione meccanica delle equazioni, in Memorie R. Acc. Lincei, VII (1891 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...