GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] Tra l'altro già in questi g. aveva fatto la sua comparsa il meccanismo del Tilt, introdotto nel 1930 da H. Williams e inserito per la Quasar, il primo videogame ''made in Italy''. Altro momento importante per la Zaccaria è stato la realizzazione di ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] al limite con la faringe (da alcuni, anzi, sono ascritti alla faringe) e si produrrebbero in seguito a momentimeccanici di propulsione dall'interno verso l'esterno, che agirebbero però su una parete congenitamente debole. I corpi estranei non ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] in modo che la portata immessa, mantenuta costante da un dispositivo meccanico o pneumatico, sia in grado di fornire o sottrarre calore in trascurabile (l'impianto è in ogni momento interamente sotto controllo): condizioni tutte necessarie ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] preparazione delle malte e dei cementi ha tutta una serie di meccanismi, sorti a lato dei vecchi truogoli di spegnimento della calce e cantiere o provenienti da fuori in attesa che venga il momento opportuno per la loro messa in opera, e depositi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] per la proiezione della rotazione subìta dal corpo rigido, proiezione fatta sulla direzione dell'asse-momento della coppia.
Si usa chiamare movente un organo meccanico della macchina al quale sia applicata un'azione motrice, e cedente un organo al ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] della cultura occidentale. A ciò non è possibile per il momento rispondere con esattezza. Certo, né l'Africa negra, né l'Oceania, né l'America hanno conosciuto il tornio da meccanico.
La trattazione tecnologica relativa al tornio da vasaio è svolta ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] commedie; appunto per quella esigenza di stilizzazione e di artificio meccanico che è una caratteristica del comico. Zanni e Pulcinelli i suoi attori recitavano abbandonandosi all'estro del momento e cioè improvvisando. Ma questa improvvisazione va ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] l'esistenza in essi di elementi di aspetto embrionale, i quali, sotto l'influenza di uno stimolo locale (meccanico, chimico, nutritivo) che agirebbe da momento causale, sarebbero capaci di passare dallo stato di inattività in cui sono ad uno stato di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] presentano questi materiali (i poliuretani, ecc.) è, al momento, il costo ancora troppo elevato che li pone ''fuori '', nelle quali, a fianco della manovia (trasportatore meccanico), vengono collocati in sequenza e in numero adeguato macchine ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] superano la decina, e operano nei settori alimentare, meccanico ed elettromeccanico, chimico-farmaceutico e della gomma: si il panorama topografico e culturale di questo fondamentale momento della storia della regione.
Numerosi e rilevanti i ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...