. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] lunghezze, i rapporti di similitudine fra le altre grandezze risultano:
Momenti: ϕλ; carichi lineari: ϕ/λ; carichi superficiali e delle cause che ne provocano l'alterazione delle proprietà meccaniche, fisiche e chimiche, la degradazione e la rottura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] e il senso che assume la sua applicazione nel concreto momento dell'interpretazione, per esempio nel giudizio del tribunale" ( intendere il ruolo del giudice come quello di un meccanico esecutore della legge, che può soltanto dolersi dell'attuazione ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] un fascio di tubi rettilinei verticali e ad attraversamento meccanico, il riscaldamento dell'acqua di alimentazione è ottenuto Riunioni 8 giugno e 16-17 nov. 1974 sui Problemi energetici del momento attuale, Padova 1975; R. C. Hoke, .R. Bertrand, ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] coefficiente di riempimento del velivolo.
Inoltre, al momento attuale, l'avvenire degli aerei supersonici civili è delicati dell'ala a freccia variabile è costituito dal meccanismo di rotazione; la cerniera rappresenta un punto fortemente sollecitato ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] diverse da tessuto a tessuto, ma altresì variabili da momento a momento, secondo lo stato di funzione o di riposo molti casi gli edemi, di qualsiasi natura, discrasici o meccanici, regrediscono e scompaiono. Gli effetti sono migliori all'inizio ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] il rapporto di Pa a Ta, essendo −Pa e Ta ≠ 0 i momenti del peso e della trazione rispetto a una qualsiasi retta a intorno a cui da M′ ad M il lavoro risulta nullo.
È noto dalla meccanica che, quando le forze agenti in P sono conservative, il lavoro ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] sistemi periferici di ventilazione perfetti dal punto di vista meccanico e pratico e che permettono una costante regolazione -7 volte il proprio compagno (al quale era identica al momento delle nozze), raggiungendo un volume fino a 20.000 volte ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] la ''nucleazione secondaria'' è invece legata a fenomeni meccanici che si sviluppano sulla superficie di cristalli già formati, , relativamente economica, anziché sulla refrigerazione. Al momento attuale sono stati costruiti soltanto dei prototipi di ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] oppure la ragione di sconto (ellitticamente: lo sconto) è, in un certo momento, del 6%, si vuole intendere che il diritto di ricevere una somma politici e selettivi e non automatici e meccanici come si erano illusi di stabilire i riformatori ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] luminosa, formano gli zuccheri: veri e propri accumulatori, dunque, capaci di restituire, al momento opportuno, energia chimica che si manifesta in espressioni meccaniche, termiche e luminose nei vegetali stessi e negli animali che da questi sono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...