(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] e il know how" (Bertonelli 1998) e di coniugare dunque il momento del 'sapere' con quello del 'saper fare', il bagaglio delle infatti "non è l'esito di un processo accumulativo e meccanico, i cui contenuti sono accolti in modo pedissequo dal soggetto ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] primi mesi di vita, per la valutazione dei meccanismi patogenetici alla base di talune labirintopatie (malattia di di s. ereditaria, tipo l'otosclerosi, non esiste al momento attuale alcuna forma di prevenzione specifica, anche in considerazione del ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] con lo spostamento dal lato del labirinto subvalente.
Stimolo meccanico. Prova con la sedia rotatoria: si pratica facendo compiere su apposito cilindro registratore il tempo intercedente tra il momento della produzione del segnale e quello nel quale ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] la giusta quantità di risorse, in funzione delle priorità del momento.
Ai sistemi SPY-1 e EMPAR sono associate normalmente due per le funzioni aria-aria. Dotato di sistema di scansione meccanica, lo ECR-90 vanta un elevato raggio di scoperta e ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] della sfaldatura, che l'ardesia possiede in alto grado al momento dell'estrazione, e che sparisce col tempo man mano che su di una tavola piana. Si tratta dunque di un processo meccanico, analogo a quello in uso per fabbricare cartoni.
Il cartone ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] (a. di Roma-Ciampino). La soluzione che in questo momento appare più razionale per i grandi aeroscali è quella con piste si fanno con l'impiego su vasta scala di attrezzature meccaniche che consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione. ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] derivano dallo sviluppo dello sporoplasma, nel quale, al momento della deiscenza, avrebbe luogo, secondo alcuni, il processo acqua ossigenata, soluzione fisiologica, acqua distillata) o meccanico (pressione). Il filamento può essere agevolmente veduto ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] interna di energia in forma pregiata (cioè trasformabile in lavoro meccanico), che è associata a quell'ordine. Questo può mantenersi attraverso il tempo acquistando nuovi significati. E nel momento stesso in cui si chiarisce il modo in cui ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] o vinaccioli. Dalle differenze d'ordine fisico-chimico e meccanico che queste diverse parti, e specialmente la buccia e (a seconda che sono più o meno lignificati al momento della vendemmia). Della loro sostanza secca il componente più abbondante ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] sviluppo, a dar risalto a un concetto dell'abitudine come conquista attiva e inventiva della volontà, come momento non di mera causalità meccanica, ma di spiritualità che, nel suo esplicarsi innovativo, si media del già raggiunto, o della ripetizione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...