Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] dal raffronto con la natura, e in particolare con il meccanismo di funzionamento delle cellule. Proteine, DNA, enzimi e le sistema così ottenuto si trasforma in un motore a elica nel momento in cui la testa dell'enzima viene legata a una superficie ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] che veniva adoperato, richiamava più ad un giuoco meccanico delineantesi nell'ambito oggettivo del reato, che non reo o anche quello di delittore (O. Cecchi, Sull'attuale momento della scienza criminale in Italia, in Rivista penale, 1919). Nello ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] è di regola controindicato dall'estensione del processo al momento in cui la diagnosi è posta. È da ricordare sforzo del cuore riportandolo in condizioni di compenso. Il meccanismo d'azione della tiroidectomia totale deve essere tuttavia diverso nei ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] alla situazione patologica che viene osservata in quel momento, la seconda è quella di comprendere cosa succederà la biologia e la medicina quel fondamentale ruolo di supporto svolto per la meccanica nel 19° sec. e per la fisica nel 20° secolo. Tra ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] chiamato a pronunciarsi anche su questioni che sono nuove rispetto al momento in cui furono eletti i suoi rappresentanti, in modo che circoscrizioni attuali regionali, abbandonando quel criterio meccanico per adottare un criterio socio-economico più ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] 12 atti al minuto.
Esistono due differenti modalità di ventilazione meccanica: la prima, nella quale il passaggio dalla fase espiratoria energia necessario e la corporatura nell'adulto, dal momento che l'impedenza toracica esercita un ruolo chiave. ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] movimento e l'emozione messa in gioco da un particolare momento dello spettacolo.
Non meno significativa è l'attività di alcuni sorta di 'supermarionetta' inserita in un gioco meccanico complesso e articolato, elemento di una visionarietà fantastica ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] arrivare a contatto delle raccolte calde o fredde, al momento dell'incisione, questa veniva praticata attraverso un pannolino imbevuto questi è inutile pensare alla possibilità di un'eliminazione meccanica. Nella possibilità di uccidere, o per lo meno ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] – La ricerca sul s. e. è stata indispensabile, a seconda del momento storico, per lo sviluppo e la gestione della rete, per la crescita il riciclo di fine vita. Tra le ipotesi di stoccaggio meccanico c’è la compressione dell’aria e il riutilizzo del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] essi, quello a CO2 può essere utilizzato per il momento solo con strumenti rigidi (in campo ginecologico e estrinseca, la pervietà del lume viene ottenuta con dilatazione meccanica e introduzione di un tubo protesico che mantiene beante ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...