URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] − v-. I corrispondenti incrementi della quantità di moto Q e del momento della quantità di moto K sono legati a I e a M le durate.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, ii, Bologna 1926, cap. 12°; Encyckl. der math ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] truppe, poterono essere soppressi, provvedendosi al momento opportuno a inviarli direttamente dai magazzini. Tale fasce di aderenza (v. cingolo), ovvero ha addirittura un complesso meccanismo di traino che viene quasi ad assumere la forma e la ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] azione immediata sono dotati di un resistore che s'inserisce al momento in cui il rubinetto viene aperto; la temperatura dell'acqua mescolatori, affettatrici, ecc., costituiti da varî apparecchi meccanici mossi ciascuno da un piccolo motore. La ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] portata [L3T-1]; velocità angolare [ϕT-1]; accelerazione angolare [ϕT-2]; forza meccanica traslatoria [MLT-2]; forza rotatoria, o sforzo torcente, o momento di coppia [ML2T-2ϕ-1]; momento d'inerzia [ML2ϕ-2]; energia o lavoro [ML2T-2]; potenza [ML2T-3 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] valore aggiunto; comprende stabilimenti metallurgici, meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili e alimentari 'area di 879 km2. L'incremento demografico della città, dal momento in cui è diventata capitale sovietica (marzo 1918), non ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] laboratorio che in breve divenne floridissimo.
Sotto Luigi XIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di Colbert, avrebbe carpito della macchina, per poi rimetterli in lavoro. Al momento di cominciare la magliatura del tallone e della punta ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] condizione anatomica dovuta alle aderenze quella che turba il meccanismo funzionale dei visceri, poiché è noto che questo può sono sfuggiti alla ricerca o già erano obliterati al momento dell'osservazione. L'ittero, la comparsa di pigmenti biliari ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] sovranazionale. Le letterature comparate nascono infatti proprio nel momento in cui si percepiscono e si propugnano le identità specificità dell'immaginario letterario, identificando in modo troppo meccanico la letteratura e la cultura che la esprime. ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] estremismo socialista, fra i quali L. Blanc e il meccanico Albert. Gli uomini designati alla Camera dei deputati e e non applicata dalla Convenzione nel 1793, al momento del massimo sviluppo rivoluzionario. L'istituzione del suffragio universale ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] (le principali produzioni sono nei comparti metallurgico e meccanico, alimentare, chimico).
L'agricoltura, a lungo ostacolata Ucraina ma molto prossima al confine bielorusso. Per il momento, petrolio e gas vengono importati dalla Russia mediante l' ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...