(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Meno-Danubio (1992). I settori più sviluppati sono quelli meccanico e automobilistico, delle costruzioni elettriche, chimico e delle morte; il diritto di recesso dall’esperimento in qualunque momento da parte del paziente; l’alto grado di competenza ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] indicare società caratterizzate da una coesione di tipo meccanico e dunque fondate sull’interazione di gruppi di lignaggio che organizzano e controllano il territorio. In un certo momento e in una determinata sezione del territorio, un s. di ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] , l’essere una l. svantaggiosa dal punto di vista meccanico, non significa che essa non possa riuscire utile a determinati ’afflusso dell’aria prima del lancio e lo consente al momento del lancio venendo aperta da un apposito scontro posto sul ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] l’ogiva in avanti, fu possibile realizzarla con dispositivi meccanici atti a ottenere sicurezza d’impiego e i voluti effetti scoppio avvenga dopo un’apprezzabile penetrazione nel bersaglio o al momento dell’impatto. Le s. a tempo possono essere del ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] tal caso l’aspetto più rilevante, oltre al progetto meccanico della p., è quello relativo alla scelta del materiale necessario per poter tenere in vita il paziente fino al momento in cui si renda disponibile un organo trapiantabile. Successivamente, ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] P applicata e freccia f di deformazione: k = P/f, o il rapporto tra momento M applicato e angolo ϑ di rotazione: k = M/ϑ.
Le m. sono si richieda anche un’apprezzabile dissipazione dell’energia meccanica associata a urti e vibrazioni. Per applicazioni ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] uguale al prodotto dei rendimenti meccanici delle successive coppie. In assenza di perdite per attrito, la potenza disponibile alla ruota condotta è uguale a quella applicata alla ruota motrice e, in tal caso, il momento M della coppia applicata alla ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] tensione impulsiva.
Nelle macchine fotografiche, dispositivo meccanico che consente l’esposizione del materiale sensibile la faccia posteriore della mortisa fa da appoggio all’o. al momento dello sparo; il cuneo ha la faccia anteriore normale all’asse ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] fuse con la Montecatini, dando vita alla Montecatini Edison: al momento della fusione la E. esplicava la sua attività in vari settori dell’industria (chimico, minerario, meccanico, tessile, elettronico ecc.) sia direttamente sia indirettamente con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] navi di oltre 100 t). Il naviglio è quasi tutto a propulsione meccanica; l'epoca dei velieri è definitivamente chiusa: non esistono più che CEE, e un voto favorevole sull'Euratom.
Da questo momento in avanti, il principale compito del governo Zoli fu ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...