Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, forse tra i primi, nel 1915 indicava nei due momenti dell'indagine e del progetto - paragonati da lui stesso alla diagnosi , alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] del 6 agosto 1967 (detta ‛legge ponte' perché intesa come momento di una presunta evoluzione fra la legge del 1942 e una definiti e immediati, ma non ne coglie i legami con i meccanismi complessivi del piano (che è portata a considerare come un dato ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] realismo) era fondato su premesse teoriche legate a un particolare momento della cultura europea e anche, in parte, a un e la comprensione storica delle variazioni formali, in un meccanico incasellamento delle opere entro quelle categorie e di perdere ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] la depurazione dei liquami sono rappresentati da trattamenti di tipo meccanico e biologico, ma solo una terza fase di depurazione chimica studiata e che la valutazione degli habitat costituisce un momento separato. I confrni tra i diversi metodi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ‒ macchine automoventi, macchine volanti e specchi ustori ‒ acquisterebbero un nuovo significato, dal momento che potrebbero essere interpretate come riferimenti alle conoscenze dei meccanici del tempo e ai loro sogni. Il testo di Bacone merita di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più minutamente suddivisi, sono determinati dal ritmo della produzione meccanica e dello scambio mercantile (v. Camporesi, 1995).
Il ragioni della conservazione e della distruzione. In ciascun momento la società seleziona ciò che ritiene si debba ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fotografia e, grazie a un cavalletto e a un apparecchio meccanico in grado di catturare immagini, nasce il ritratto fotografico in obiettivo la realtà politica e sociale del paese in un momento di grandi cambiamenti. Nel 1945 esce Roma città aperta ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che la globalizzazione non è uno sviluppo naturale dell’internazionalismo, una sua meccanica estensione, ma un fenomeno per molti versi dotato di caratteri autonomi e originali.
Dal momento che la delocalizzazione, cui si è accennato a proposito dell ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...