Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] allevamento ovino da lana (e solo in un secondo momento anche da carne), e in seguito grazie alla progressiva sono accresciute, i rami più consistenti sono quelli metallurgico, meccanico e chimico. Tale tardiva e accelerata diffusione delle attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] importanti sono soprattutto i comparti siderurgico, meccanico, chimico, petrolchimico, cantieristico e alcuni e di San Pietroburgo.
Le arti hanno avuto in L. un momento di particolare sviluppo durante il periodo dell’indipendenza: in architettura ( ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di G. portano ad abbandonare gli schemi di un naturismo meccanico: il dio in realtà si presenta essenzialmente, e questo antropomorfica, è però presumibile che a partire da questo momento abbia preso inizio nella coscienza religiosa dei Romani un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] essa è congiunta ormai al porto del Pireo (➔). Il momento critico nell’evoluzione demografica di Atene si ebbe nel 1923, portuale. I settori più attivi sono quelli cantieristico, meccanico, chimico e petrolchimico, tessile, conciario, del tabacco, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] operano nei settori dei materiali da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. compiuta nel 547, la basilica di S. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha pianta ottagonale, con vano ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] calcolatore, ed eventualmente classificare e disporre in un opportuno data base, i d. tracciati. D. meccanico Rappresentazione di un pezzo, di un meccanismo o di una macchina, utilizzabile non solo per la costruzione, ma anche per il montaggio. Gli ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Meno-Danubio (1992). I settori più sviluppati sono quelli meccanico e automobilistico, delle costruzioni elettriche, chimico e delle morte; il diritto di recesso dall’esperimento in qualunque momento da parte del paziente; l’alto grado di competenza ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] tensione impulsiva.
Nelle macchine fotografiche, dispositivo meccanico che consente l’esposizione del materiale sensibile la faccia posteriore della mortisa fa da appoggio all’o. al momento dello sparo; il cuneo ha la faccia anteriore normale all’asse ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] essenzialmente a una più precisa analisi dei processi meccanici, chimico-fisici e biologici del degrado dei è davvero un falso problema, connotato da un forte ideologismo, dal momento che l'unico criterio che di volta in volta può far preferire ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] interconnessione logica dei circuiti, e quindi al loro montaggio meccanico, allo stesso modo vi è un settore dell' produttivi di particolare impegno, in cui la presenza del momento decisionale nell'esecuzione ha carattere continuativo e si configura ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...