BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1933); Modì,saggio sul pittore Modigliani (Venezia 1938); Meccanico gigante, saggi e polemiche sull'arte (Venezia 1939); beato mondo agreste dove la Natura e Dio (un Dio a momenti simile a una divinità pagana) più sembrano operare. Motivi che ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] alle normali figure anatomiche, per quanto per il momento non vi siano prove che dimostrino la loro analoga scoprire la sottostante rappresentazione degli organi interni. Ma questo ausilio meccanico fu l'unico progresso rispetto al tipo di figure che ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] è un caso che il problema degli arti artificiali attiri nell'identico momento tanto interesse. I piani, sezionati in elementi, vengono collegati e regolati da un congegno meccanico [...] il mobile ha cessato di essere uno strumento inerte. Esso può ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 'autore. Lo schema annalistico adottato ha ovviamente qualcosa di meccanico, ma nel passare dai primi secoli ai tempi più specialistica della incisione, su piano europeo, e in un momento in cui essa prendeva coscienza della sua autonomia, anche ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] in marmo ed esposto a Brera nel 1842.
Quest'opera costituisce il momento più alto della sua produzione di quegli anni; ad essa è legata la di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI [1868], febbraio-marzo, pp. 163-165).
...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] infatti che nell'affiancarsi ad altri movimenti d'avanguardia in un momento in cui l'arte e la letteratura subivano una crisi cubista', che trasforma la realtà fotografata in un 'balletto meccanico' in cui ogni cosa assume una sua propria peculiarità ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] non doveva più agire sull’organismo in modo soltanto meccanico o chimico, ma riferirsi all’organismo come totalità, viventi in cui via via si concreta tale processo sono poi momenti da integrare e comporre in un disegno teleologico più vasto, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] .466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le industrie del legno e affini, ecc. aspetti, e il più noto, dell'arte veneta in questo interessantissimo momento. Chiese di ben altro tipo, a pianta centrale e a ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] per la prima volta ufficialmente le nuove tendenze pop. Un secondo momento nelle vicende della P. A. inglese si situa a partire impersonale; è attraverso i mezzi meccanici (la serigrafia, l'ingrandimento meccanico, la fotografia) che tale linguaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e costituiva un mondo ben affermato; non si era più al momento di muovere i primi passi come al tempo di Augusto. Vi già visti nei rilievi, si tratta, appunto, di ripetizioni meccaniche, proprie di un imitatore e non certo proprie dello stesso ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...