LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] con forza, inserite in schemi rigidi, ripetuti in modo piuttosto meccanico. Lo stile del giovane L. è in definitiva piatto identica a quella del polittico di Cortona. Allo stesso momento potrebbe appartenere anche la Croce di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] e s'iscrisse al Partito socialista unitario (PSU), in un momento in cui questo partito, con il dilagare della violenza fascista, adattava a svolgere i più disparati mestieri, dal meccanico al bancario, dal viaggiatore di commercio al correttore ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] Padova, una commedia destinata più tardi a grande successo, sul momento un mezzo fiasco, Ostrega che sbrego! (compagnia Britti - Falconi - Menichelli). In definitiva un teatro facile, meccanico, generico, costruito sui tipi e non sui personaggi, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] paesista, del pittore, del giardiniere, dell'agricoltore, del meccanico etc. (Pisa 1837, tavv. XXXV s.); mentre forme gotiche: l'idea risale alla prima metà degli anni Venti, dal momento che il disegno si trova nel libro del G. La casa di delizia ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ebbe modo di visitare i maggiori stabilimenti tessili e meccanici. Al ritorno iniziò a collaborare nella gestione delle aziende (16 dicembre1910); I rapporti italo-austriaci e il momento internazionale (16 giugno 1911); L’avvenire economico del Paese ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] motore a vento, capace di mantenere in equilibrio il momento resistente e quello motore in un ampio intervallo di variazione pompe di calore per impieghi civili e industriali (Il riscaldamento meccanico con ciclo a vapor d'acqua e con cicli binari, ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] l'aiutante in prima dei C., riuscì a far saltare la capanna, dove erano stati ammassati gli esplosivi aviolanciati, proprio nel momento in cui arrivavano i nemici, causando tra essi numerosi morti e feriti.
Anche la banda "Corbari" era ormai decimata ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] la nobiltà, pare rischioso dedurre in modo meccanico dalla costituzione del comitato patavino un ridimensionamento dei Megliadino, nella quale il corpo venne deposto e che da quel momento mutò il suo titolo precedente con quello di S. Fidenzio. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] tecnici ritenuti specifici della fotografia ("istantaneità, momento, resa"), per avviare uno studio sul linguaggio tradizionale dibattito sull'artisticità del mezzo, considerato ancora meccanico e riproduttivo, se applicato all'informazione, come ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] diametro di 5,25 m e un dispositivo di apertura meccanico. Contenuto in un fodero tronconico con testa ogivale, il ha permesso la consultazione. Necr. in Il Tempo, 17 ott. 1965; Momento sera, 20 ott. 1965. Oltre ai due libri del F., Scendono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...