L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, in realtà, serie di impatti meteorici e che a partire da quel momento era in fase di raffreddamento. Il Sole avrebbe potuto avere ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] per lungo tempo l'unica importante applicazione dell'energia meccanica ricavata da fonti naturali. Mulini a vento sembra ne sono usciti rispettivamente nel 1992 e nel 1996). Fin dal momento della sua nascita l'OPEC riuscì non solo a impedire ulteriori ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] È comunque evidente che, alla fine, il rifornimento di composti organici si deve essere arrestato, e da quel momento devono essere comparsi meccanismi strettamente autotrofi. Non è noto quando e come ciò sia avvenuto. Tuttavia, l'autotrofia non si è ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] circa 1000 volte più resistente alla BSE del bovino e al momento non è possibile valutare se l'uomo sia più o meno suscettibile su una valutazione probabilistica piuttosto che assoluta.
Meccanismi patogenetici: le vie di propagazione del prione ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] secondo l’organo interessato. Dove si richiedono funzioni non esclusivamente meccaniche (per es., permeabilità selettiva a gas o soluti) il portata ematica opportuna, adattandola in ogni momento alle esigenze fisiologiche dell’organismo; poi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] arti si possono facilmente interpretare in termini di meccanismi di termoregolazione che rendono gli individui adatti ai più calde, forse sotto forma di sostituzione di popolazioni, al momento della comparsa dell 'uomo moderno al di fuori dell'Africa. ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che può essere assimilata a un corpo rigido soggetto a rotazioni. Ciò può essere dimostrato creando un meccanismo di retroazione, e cioè misurando il momento della forza e usando questo valore per ruotare in senso inverso lo stimolo visivo. Si è così ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] negli altri tessuti è molto meno drammatico.
Dal momento in cui divengono postmitotici, i neuroni vivono in un in base all'attività pregressa della terminazione nervosa, attraverso un meccanismo che coinvolge i livelli intracellulari di Ca2+. Il Ca2+ ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] periodo, il biogeografo A.R. Wallace defrnÌ gli stessi meccanismi principali che sono alla base dei processi evolutivi.
La di molte specie all'interno di un eco sistema non è al momento scientificamente documentata. P.R. Ehrlich e A.H. Ehrlich (1981 ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] è stata invasiva da quelli in cui ha seguito il modello stasipatrico.
In un primo momento si pensò che il modello stasipatrico fosse il principale meccanismo di speciazione, ma sicuramente non il solo, per le cavallette australiane senza ali della ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...