La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] considerazione della dinamica del rapporto scoperta-invenzione caratteristico del settore meccanico. Pare, dunque, inevitabile una rivisitazione di questo rapporto, anche se non è al momento ben chiaro se si dovrà trattare di un'operazione limitata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] precisione; la macchina umana ricarica da sé i suoi meccanismi e offre un'immagine del moto perpetuo. La forza teoria della preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal momento che il seme stesso è già una conformazione, e ovunque ve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dei caratteri acquisiti si spiegano in virtù dell'azione meccanica esercitata sulle plastidule dalle cause esterne. La teoria che avvenga l'impollinazione a opera di polline estraneo, dal momento che le antere si aprono dentro il fiore, coprendo lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] Bonnet, inoltre, che era stato fra i più severi critici della filosofia meccanica, di lì a poco, in una lettera a Needham del 1766, ottuso, in buona sostanza) il microscopista, dal momento che parcellizza il territorio della Natura, volgendosi a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] caratteristica di una fisiologia vitalista, si rende evidente nel momento in cui egli tenta di dire di quale tipo sia l'azione vitale, dotata, a differenza di qualsiasi meccanismo, di una teleologia indiscutibile. Non abbiamo espressioni che possano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In tal modo, nella seconda la spettroscopia a raggi X, preferita fino a quel momento, con un metodo ottico in grado di fornire dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] della teoria cellulare alla biologia e alla medicina. Dal momento che l'uovo è un'unica cellula, e poiché esso sembrava mostrare una finalità e un'organizzazione diverse dalle sostanze meccaniche non viventi. Tuttavia, non c'era nulla di non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , 1881). Roux si interrogò su quali fossero le cause meccaniche che potevano realizzare un'armonia funzionale tra le parti dell'organismo teoria o le procedure considerate valide fino a quel momento.
I concetti e i modelli esplicativi, nonché le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] tracciò un bilancio dello stato della chimica animale in quel momento. Nel 1807 fu nominato professore di chimica alla Scuola . Le ricerche sulla produzione di calore e di lavoro meccanico nel corpo animale diedero a Helmholtz lo spunto per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] teoria della forma con un approccio di tipo meccanico-causale sulla base della teoria evoluzionistica. Allo stesso fisica (1492-1848), in: La conoscenza di sé. Aspetti e momenti di storia dell'antropologia, a cura di Claudio Tugnoli, presentazione di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...