Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] celeste e meccanica terrestre, astronomia kepleriana e dinamica galileiana, il paradigma newtoniano aveva dato le coordinate istantanee del 'sistema', così da dedurne lo stato in qualunque altro momento, passato o futuro: il passato e il futuro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] vino. La crescita del feto era dunque un processo puramente meccanico, che si snodava attraverso una successiva formazione e aggiunta di perfezione, non poteva essere considerato conclusivo, dal momento che non chiariva se la causa effettiva della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] dal punto di vista sia teorico che politico (due momenti per lui strettamente congiunti fino a fondersi, e proprio rapporti all’interno dello stesso fronte neoidealistico e sul modo ‒ né meccanico, né immediato ‒ con cui si pongono, nel suo ambito, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , dimostrata negli scritti giovanili.
Questo punto merita un'analisi più attenta, poiché investe due aspetti delicati della meccanica galileiana: il momento della gravità e la velocità di un moto accelerato, quale è quello di caduta lungo un piano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di un'esauriente teoria dei composti chimici e dei meccanismi di reazione e neppure all'integrazione della chimica nella stato di aggregazione contingente di queste particelle. Dal momento che, contrariamente a quanto supponeva Boyle, l'elasticità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] dell'expurgatio di tutte le acquisizioni precedenti del sapere, come momento primo e necessario del processo della ricerca. Della Natura, sostiene, si sono occupati gli empirici (il meccanico, il matematico, il medico, l'alchimista, il mago) non i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] responsabile dei movimenti dei pianeti. Era il germe della meccanica e della fisica celeste: la forza di questa causa permettevano di calcolare le posizioni assunte dai pianeti in qualsiasi momento passato e futuro con uno scarto massimo di 10″ ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] G. godé a Bologna in quell'epoca, senza specificare in quale momento della sua vita ciò avvenisse. Perché l'Alberti l'ha intesa come 'opposto, che all'origine del 1341 vi sia un errore meccanico, visto che Ambrogio da Altamura menziona G. non sotto l ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] è quindi, in quanto rottura rispetto alla quotidianità, un momento di capovolgimento di regole, convenzioni e convinzioni, e proprio di considerazioni teoriche e filosofiche, sembra esporre i meccanismi e le convinzioni più nascoste e segrete da ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] s. per rotazioni deriva la conservazione del momento della quantità di moto; anche per un cristallina. ◆ [MCC] Gruppo di s.: l'insieme delle trasformazioni di s.: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [FAF] Principio di s.: lo stesso che principio ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...