La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il secolo. Si trattava di un'invenzione fondamentale nel momento di massima espansione dell'attività mineraria in Europa centrale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver libato latte da un'ampolla d'oro, fosse l'inventore di questa forma di esposizione, dal momento che Proclo menziona una serie di predecessori di Euclide ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in uso nella πόλιϚ dell'età classica, sia i meccanismi decisionali che alla guerra si accompagnano. La πόλιϚ greca ha che spiega buona parte della sua capacità di resistenza nei momenti di crisi più acuta. La stessa spinta imperiale risponde a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , e, dispensando l'uomo dai compiti ripetitivi e meccanici del pensiero, può permettere il dispiegarsi in lui di umano: la creazione e la scelta dei fini.
L'estetica, sollecitando i momenti creativi in cui l'uomo, con la ribellione o la preghiera, l ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] Bisanzio, i Tolomei finanziarono anche alcuni studiosi di problemi meccanici, ma per un ben preciso motivo di ordine sec. a.C. spesso ricorrevano alle lezioni pubbliche, sia come momento educativo in sé sia come mezzo per riuscire ad attrarre in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] su tre. Ma in seguito molti mestieri si organizzano, dal momento che raggruppano un notevole numero di artigiani, e l'iscrizione di legno azionati a mano prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore. Quand'anche la decorazione d ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] ne esce mondo dalla malattia. A partire da quel momento, e per tutta la settimana successiva, Costantino, rivestito di già da L. Duchesne in relazione con il racconto di un drago meccanico che nei pressi di Roma uccideva chi gli si avvicinasse, come ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] società e avvantaggiate da più facili scambi con i mercati europei avanzati. Il meccanismo di sviluppo industriale produrrà da questo momento effetti moltiplicativi nell'accrescimento dei ritmi di espansione delle aree industriali, accentuerà la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi come il meccanico e il siderurgico (Breda, Ansaldo, Terni, Franco Tosi, OTO ormai chiaro, la liberazione della capitale del Regno fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] fare che prima non sembrava appartenergli. Non a caso Galilei, come detto, si farà chiamare meccanico oltre che matematico.
Nasce da qui il passaggio al momento successivo, alla produzione ‘in serie’ di macchine che servono a dimostrare ciò che prima ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...