TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 11 scudi muniti di fresa a rotazione e di un erettore meccanico per la posa in opera del rivestimento. Questi scudi, se della concorrenza, costituita dal trasporto aereo. Malgrado un momento difficile per tutta l'economia nel 1990 fu così ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] coefficiente di riempimento del velivolo.
Inoltre, al momento attuale, l'avvenire degli aerei supersonici civili è delicati dell'ala a freccia variabile è costituito dal meccanismo di rotazione; la cerniera rappresenta un punto fortemente sollecitato ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] (a. di Roma-Ciampino). La soluzione che in questo momento appare più razionale per i grandi aeroscali è quella con piste si fanno con l'impiego su vasta scala di attrezzature meccaniche che consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione. ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] volta un essere umano si alzava in volo su un mezzo meccanico.
Quale motore usare?
Prima, per molti secoli, gli inventori in autonomia. Il volo degli aeroplani è controllato in ogni momento dal personale a terra con l'ausilio di strumenti.
Nei ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] aprì, con R. Govoni, una piccola officina di riparazioni meccaniche. Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il internazionale dell'auto coinvolse la Lamborghini in un momento in cui i forti investimenti realizzati ne avevano prosciugato ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] soltanto la parte resistente a t., l’aggiunta di un momento flettente nella generica sezione trasversale della trave può spostare il la forza traente, si distinguono la t. animale, la t. meccanica (quando l’energia è fornita da un motore termico ed è ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] favorevolmente degli impulsi derivanti dalle o.o., dal momento che esse hanno comportato un incremento delle conoscenze con deck montato, e la presenza di uno snodo non meccanico, costituito da un fascio di cavi flessibili di materiale sintetico ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , ma non era necessario suddividerne la scala in frazioni di grado, dal momento che il suo unico scopo era quello di regolare un mirino su un , spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] diametro di 5,25 m e un dispositivo di apertura meccanico. Contenuto in un fodero tronconico con testa ogivale, il ha permesso la consultazione. Necr. in Il Tempo, 17 ott. 1965; Momento sera, 20 ott. 1965. Oltre ai due libri del F., Scendono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...