La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] può contenere altra acqua sotto forma di vapore. Nel momento in cui interviene un abbassamento di temperatura, l'aria tossica e non corrosiva, è utilizzata come mezzo non meccanico per assorbire, rilasciare umidità o mantenere stabile il livello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di cinque stelle non si possono valutare per mezzo di calcoli meccanici; nella nota 128, invece, l'autore sostiene che per la eventi (quasi sempre suoi amici letterati) e sono precisati il momento e il luogo in cui gli eventi si sono verificati. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ‒ macchine automoventi, macchine volanti e specchi ustori ‒ acquisterebbero un nuovo significato, dal momento che potrebbero essere interpretate come riferimenti alle conoscenze dei meccanici del tempo e ai loro sogni. Il testo di Bacone merita di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nelle mani dell'allievo Francesco Melzi (1493-1570), al momento della morte nel 1519 (Pedretti 1977). Nonostante la pesante dei metalli. Meritano di essere segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio ( ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di una matrice e pertanto era un procedimento meccanico, più volte ripetibile; mentre la successiva lavorazione assiro, né lo si può definire con precisione fino a questo momento. Forse il materiale rinvenuto ad Amlach, non ancora pubblicato, potrà ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , compiendo continue misure del proprio peso in diversi momenti della giornata. La rappresentazione del corpo, per Borelli e per tutta la scuola chiamata in seguito 'iatrofisica', è assolutamente meccanica. Il corpo e i suoi muscoli sono immaginati ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] emblema di una situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campi di concentramento) o di vivente dell'attore a un simulacro puramente visivo, a una replica meccanica, in quanto "le figure sullo schermo si muovono ma non hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] gruppo di vasi che non può rappresentare altro che un momento nello sviluppo di un pittore.
Si è tentato qui di per tutti i pittori di povera qualità e inclini alle ripetizioni meccaniche, la sua lista risulta quasi triplicata.
Lewis, Pittore di (p ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più minutamente suddivisi, sono determinati dal ritmo della produzione meccanica e dello scambio mercantile (v. Camporesi, 1995).
Il ragioni della conservazione e della distruzione. In ciascun momento la società seleziona ciò che ritiene si debba ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] L'enorme sforzo edilizio che l'Egitto ha sostenuto in questo momento ha mobilitato tutti gli artisti; e d'altra parte il esperienze indigene; e che finisce col divenire assai presto meccanico e arbitrario.
L'età romana accentua questo carattere d' ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...