INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] con pericolo e danno per le popolazioni).
A parte la meccanica del trasporto, fra i principali processi che possono subire le di produzione le emissioni dannose per l'ambiente, dal momento che la teoria della diluizione si è dimostrata non valida ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] siano i fattori genetici con rilevanza eziologica, al momento attuale non è dato sapere.
Le indagini con possibilità o meno d'instaurare da parte dell'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle cause che l ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] acuto, a prescindere dalla loro origine, e in un secondo momento gli aspetti più salienti di distinzione fra i vari tipi di fisica, come per es. il calore o un trauma meccanico, l'aumento di permeabilità coinvolge tutti i vasi distrettuali (arteriole ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] un farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione dell' azione di un enzima noto come transcrittasi inversa. Dal momento del contagio HIV si lega sulla cellula bersaglio grazie a ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] primi mesi di vita, per la valutazione dei meccanismi patogenetici alla base di talune labirintopatie (malattia di di s. ereditaria, tipo l'otosclerosi, non esiste al momento attuale alcuna forma di prevenzione specifica, anche in considerazione del ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] alla situazione patologica che viene osservata in quel momento, la seconda è quella di comprendere cosa succederà la biologia e la medicina quel fondamentale ruolo di supporto svolto per la meccanica nel 19° sec. e per la fisica nel 20° secolo. Tra ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] 12 atti al minuto.
Esistono due differenti modalità di ventilazione meccanica: la prima, nella quale il passaggio dalla fase espiratoria energia necessario e la corporatura nell'adulto, dal momento che l'impedenza toracica esercita un ruolo chiave. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] essi, quello a CO2 può essere utilizzato per il momento solo con strumenti rigidi (in campo ginecologico e estrinseca, la pervietà del lume viene ottenuta con dilatazione meccanica e introduzione di un tubo protesico che mantiene beante ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] uno dei due (per es., rene). Anche qui vi è un momento iperplastico (minore o posteriore nel tempo) che si aggiunge a quello puramente ipertrofico. Forse il meccanismo è da ricercarsi nelle modificazioni fisiologiche indotte dal sovraggiunto maggior ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 1976; v. tessuto muscolare). Gli ioni idrogeno sono potenti calcioantagonisti fisiologici, dal momento che competono con gli ioni calcio tanto a livello dei meccanismi di trasporto transmembranale, quanto a livello dell'ATP-asi miofibrillare (v. Mrwa ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...