• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [8]
Biografie [37]
Letteratura [9]
Storia [9]
Teatro [8]
Cinema [6]
Religioni [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Temi generali [2]
Diritto [1]

Testóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Testóri, Giovanni Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] (1961), alcune commedie o racconti "drammatici", La Maria Brasca (1960), L'Arialda (1960), e, fuori del ciclo, La monaca di Monza (1967), Erodiade (1969), L'Ambleto (1972), Macbetto (1974), Edipus (1977). Ma col tempo il fervore del primo impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI TESTORI – PROMESSI SPOSI – CARAVAGGIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su toni grigio argento, una Monaca di Monza scarmigliata e drammatica fino alla teatralità. Non va taciuto un delizioso dipinto ad olio, la Ciociarina all'acquasantiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] al modello verghiano e al tono da feuilleton, di un tema frequentato con successo da Mosè Bianchi, quello della manzoniana monaca di Monza, e apprezzato da altri pittori, che moltiplicarono immagini di religiose tra peccato e preghiera. L'opera gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ferdinando Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] , traspare in alcuni ritratti: si ricordino quelli della Madre e delle Sorelle Zirotti. Partecipò all'Esposizione di Vienna del 1888 con due dipinti (la Monaca di Monza e Amore e studio)e in quel giro d'anni visse lungamente all'estero. Morì a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marcantonio Maria Grazia Branchetti Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio. Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . Negli ultimi anni dipinse, tra l'altro, il Trionfo di David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionale di Bologna. Per tre chiese bolognesi dipinse quasi ottantenne l'Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 149; S. Maggiore Ca' Granda. Ritratti antichi, Milano 1986, nn. 102, 109; G. Monaca, Asti, un duomo, una città, Asti 1987, p. 242; D. Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. Enrico Maria Guzzo PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] tra Lombardia (Museo civico di Monza; collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama di Torino), pubblicate da Alberto anche il Transito di una santa monaca della collezione Lemme a Roma: se si trattasse del transito di Giacinta Marescotti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZARO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARO, Leonardo Paolo Mezzanotte Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] , acquistato poi a Monaco di Baviera dal ministro Andrassy. Espose tra l'altro dal 1897 in poi alla Biennale di Venezia, e nel 1923 , gesso a Milano, Gall. d'Arte Moderna); la statua di Garibaldi a Monza (1886); La vedova (1888, Roma, Gall. d'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Leonardo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sbattuto
sbattuto agg. [part. pass. di sbattere]. – In senso proprio, agitato, frullato: farsi un uovo sbattuto. In senso fig., di persona che, spec. nel volto pallido e smorto, rivela grande stanchezza, abbattimento fisico e morale, o porta la traccia...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali