FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] Mann nennt es Amore di R. Thiele, Climats di S. Lorenzi in collab. con J. Lemaire, L'oro di Roma di C. Lizzani; 1962: Il mare di G. Patroni Griffi, Dulcinea di V. Escriva, La monacadiMonzadi C. Gallone, La leggenda di Enea di A. Band (A. Antonini ...
Leggi Tutto
Rosini, Giovanni
Franco Lanza
Scrittore (Lucignano, Arezzo, 1776 - Pisa 1855) e professore di eloquenza nell'università di Pisa. Durante mezzo secolo di attività letteraria s'interessò lungamente di [...] R,, che consiste nello scrutare le rispondenze storiche delle figure già eternate dalla poesia, come nella celebre MonacadiMonza (1829).
Sul ‛ dolore ' di Ugolino (If XXXIII 75) il R. discusse a lungo col Carmignani e col Niccolini (Risposta del ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] anni Sessanta V. curò varie produzioni teatrali e numerosi adattamenti televisivi.
Tornò al cinema con il melodrammatico La monacadiMonza (1969), al quale fecero seguito l'avventuroso Strogoff (1970), da J. Verne, il giallo giudiziario Il vero e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] , traspare in alcuni ritratti: si ricordino quelli della Madre e delle Sorelle Zirotti. Partecipò all'Esposizione di Vienna del 1888 con due dipinti (la MonacadiMonza e Amore e studio)e in quel giro d'anni visse lungamente all'estero.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] una corona femminile, appartenuta dapprima a Gisella e poi donata alla Chiesa diMonza da suo figlio B., insieme con una croce, con la quale Gisella, la sorella di B. che si trovava in S. Giulia di Brescia, e a Berta, figlia di B., monaca e più tardi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] contra Ecclesiam", e partecipò poi all'assedio diMonza. Ma ancora pochi mesi più tardi, e forse di nuovo nel 1327, il D. ebbe , figlia di una Passione, famiglia in età comunale autorevole; Franceschina, monaca in S. Michele di Campagna; Giustina ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] .
Negli ultimi anni dipinse, tra l'altro, il Trionfo di David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi diMonza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionale di Bologna. Per tre chiese bolognesi dipinse quasi ottantenne l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] veneziano Andrea Contrario, che riceve in regalo dalla monacadi cui si era invaghito a Firenze, nel 1462, Documenti per servire, pp. 100-101; Carlo Volpati, Gli Scotti diMonza tipografi-editori in Venezia, "Archivio Storico Lombardo", 58, 1931, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] di Cividale e di Belluno, Domenico, Leonardo, futuro patriarca di Grado, Lucrezia e Pellegrina, che divenne monaca nel monastero degli Angeli di delle truppe del duca di Milano e la dura prigionia trascorsa nei Forni diMonza. Successivamente, nell' ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia diMonza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 149; S. Maggiore Ca' Granda. Ritratti antichi, Milano 1986, nn. 102, 109; G. Monaca, Asti, un duomo, una città, Asti 1987, p. 242; D. Mondo ...
Leggi Tutto
sbattuto
agg. [part. pass. di sbattere]. – In senso proprio, agitato, frullato: farsi un uovo sbattuto. In senso fig., di persona che, spec. nel volto pallido e smorto, rivela grande stanchezza, abbattimento fisico e morale, o porta la traccia...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...