PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] tra Lombardia (Museo civico diMonza; collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama di Torino), pubblicate da Alberto anche il Transito di una santa monaca della collezione Lemme a Roma: se si trattasse del transito di Giacinta Marescotti, come ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] monacadi clausura nel monastero di San Lorenzo a Vimercate; un’altra, di cui il nome resta ignoto, si accasò a Modena e fu madre di pochi viaggi di lavoro o diporto: a Mantova, Modena, Bologna, Brescia, nell’oltrepò, sul lago di Como, a Monza e nei ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] di Bergamo. Proseguì gli studi nel collegio dei gesuiti diMonza (1759-62) e nel 1763 fece il suo ingresso nel noviziato della Compagnia di Gesù a Chieri. Al termine del biennio di della monaca Maria Antonia Grumelli di un ‘collegio apostolico’ di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] . 1400, data in cui ancora firmava come «indegna monacadi S. Domenico» (Zucchelli, p. 355), quindi succedette Sainati, Vita di cinque beate nate e vissute nella diocesi di Pisa, Monza 1876, pp. 61-111; Id., Vite dei santi, beati e servi di Dio nati ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] il 7 dicembre seguente, "giorno di Sant'Ambrogio", come scrisse alla sorella monaca, Corona. Vari elementi ebbero parte o che, nelle diocesi lombarde come Monza nel 1576, sembrò divenire lo strumento di un colonialismo milanese contro il quale si ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dedicati La Vera Sposa di Gesù Cristo cioè la Monaca Santa per mezzo delle virtù proprie di una religiosa (1760) e 1894; S. Mondini, Studio storico-critico sul sistema morale di S. A., Monza 1911; E. Ter-Haar, De systemate morali antiquorum ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] fanciullo alcuni benefici a Carimate, a San Giovanni a Monza e presso il capitolo maggiore della cattedrale ambrosiana. Già di Cipro), Lucia (Federico di Turingia, poi Edmund del Kent), Mastino (Antonia della Scala?), Elisabetta (Ernst Baviera-Monaco ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] a Lucca, accettata a condizioni agevolate come «virtuosa di musica e suono di organo in qualità dimonaca corale e per esser figlia di padre povero di beni di fortuna» (Lucca, Archivio storico diocesano, Enti Religiosi Soppressi 2648: Monastero ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] , acquistato poi a Monacodi Baviera dal ministro Andrassy.
Espose tra l'altro dal 1897 in poi alla Biennale di Venezia, e nel 1923 , gesso a Milano, Gall. d'Arte Moderna); la statua di Garibaldi a Monza (1886); La vedova (1888, Roma, Gall. d'Arte ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] eburnei, anche di soggetto sacro: il dittico di Probiano (Berlino, Staatsbibl.), l'Ascensione diMonaco (Bayer. di S. Giovanni a Monza (Monza, Mus. del Duomo), opera che trova nell'ambito della corte longobarda i suoi più pertinenti punti di ...
Leggi Tutto
sbattuto
agg. [part. pass. di sbattere]. – In senso proprio, agitato, frullato: farsi un uovo sbattuto. In senso fig., di persona che, spec. nel volto pallido e smorto, rivela grande stanchezza, abbattimento fisico e morale, o porta la traccia...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...