La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] prendere parte ai lavori di progettazione di strumenti. Sembra che il sovrano Xuanzong (712-755) dei Tang avesse affidato al monacobuddhista Yixing e ad alcuni 'maestri di metodi' il compito di perfezionare la sfera armillare, e che più tardi Yixing ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] case e degli astri (Xiuyao jing) è un trattato di astrologia composto verso la metà dell'VIII sec. dal monacobuddhista di origine indiana Amoghavajra (705-774). Il titolo completo dell'opera può essere tradotto come Sūtra predicato dal Bodhisattva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] le sue acquisizioni cliniche e le sue vaste conoscenze nel campo della farmacopea. Manase, che aveva indossato l'abito di monacobuddhista, era un erudito, aveva studiato i testi confuciani e taoisti presso la scuola di Ashikaga, un grande centro di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] l'astrologia forme inferiori di arte e abbia scoraggiato i monaci dallo studiarle, anche se, più tardi, alcuni di karaṇa.
Uno dei sudditi di Bhoja, Daśabala, che sembra fosse buddhista e appartenesse a una famiglia originaria di Valabhī (l'attuale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] strumenti o libri relativi a queste discipline e ne proibì lo studio privato, assieme a quello della geomanzia, ai monacibuddhisti e taoisti (Zheng Shoupeng 1977). Nel 974 fu emanato un decreto che impediva agli studenti dell'Ufficio astronomico e ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...