• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
2331 risultati
Tutti i risultati [2331]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [239]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]
Diritto [62]

Kaufmann, Jonas

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] studi musicali a Monaco e ha iniziato la carriera nel 1994 al Teatro di Staatstheater. Nel 1998 ha fatto parte del Così fan tutte per la regia di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Dal 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COSÌ FAN TUTTE – NEW YORK – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaufmann, Jonas (1)
Mostra Tutti

Hormayr, Joseph, barone

Enciclopedia on line

Hormayr, Joseph, barone Storico e pubblicista (Innsbruck 1781 - Monaco di Baviera 1848). Impiegato alla cancelleria viennese (dal 1802), diresse (dal 1803) l'archivio di stato e di corte; nel 1809, d'accordo con l'arciduca Giovanni [...] da Metternich e tenuto in carcere per tredici mesi. Nominato storiografo di corte (1816), passò poi (1828) al servizio della Baviera, di cui fu ambasciatore a Hannover (1832) e a Brema (1839). Nel 1846 fu direttore dell'archivio di stato bavarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – METTERNICH – INNSBRUCK – HANNOVER – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hormayr, Joseph, barone (1)
Mostra Tutti

Frisch, Karl von

Enciclopedia on line

Zoologo austriaco (Vienna 1886 - Monaco di Baviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e Monaco di Baviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia [...] sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, il riconoscimento dei colori e l'orientamento nelle api. Per tali fondamentali ricerche ha ottenuto nel 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Karl von (2)
Mostra Tutti

Pettenkofer, Max Joseph von

Enciclopedia on line

Pettenkofer, Max Joseph von Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - Monaco di Baviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. di Monaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] per gli studî sul colera e nel 1889 presidente dell'Accademia bavarese delle scienze. Ideò una reazione chimica per la ricerca nelle urine dei sali biliari (colorazione rossa con saccarosio); studiò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – MONACO DI BAVIERA – REAZIONE CHIMICA – ACIDO IPPURICO – SALI BILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettenkofer, Max Joseph von (1)
Mostra Tutti

Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse a Stoccarda 1731 - m. Monaco di Baviera 1788); studiò con J. Stamitz, e fu violino (dal 1752) e primo violino (dal 1759) dell'orchestra di Mannheim, quindi direttore della Kabinettsmusik [...] , tra le quali 63 sinfonie, quintetti, quartetti (per strumenti varî) e trii e compose balletti per la corte. Anche il fratello Giovanni Battista (n. prima del 1740 - m. Monaco 1800) fu violinista a Mannheim, e compose sinfonie, quartetti e trii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toéschi di Castellamonte, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Pfänder, Alexander

Enciclopedia on line

Filosofo (Iserlohn 1870 - Monaco di Baviera 1941), dal 1908 prof. a Monaco. Appartenne dapprima alla scuola di Th. Lipps, volgendosi poi verso la fenomenologia di E. Husserl, senza però mai aderirvi completamente. [...] A lui si deve un importante sviluppo della psicologia fenomenologica, nell'ambito della quale ha studiato in partic. le Gesinnungen, cioè i sentimenti direzionati (amore, odio, benevolenza, ostilità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – ISERLOHN – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfänder, Alexander (1)
Mostra Tutti

Kobell, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Kobell, Wilhelm von Pittore e incisore (Mannheim 1766 - Monaco di Baviera 1855), figlio di Ferdinand, di cui fu allievo; fu pittore di corte a Monaco di B. (dal 1792), insegnò poi all'accademia (1814-26). Dipinse paesaggi [...] olandese, poi una serie di quadri di soggetto storico (12 battaglie delle guerre napoleoniche, su ordinazione di Luigi di Baviera, 1809-15), quindi ritornò alle vedute: queste ultime sono un esempio di stile Biedermeier. Opere specialmente nei musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEDERMEIER – MANNHEIM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobell, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Strasser, Otto

Enciclopedia on line

Strasser, Otto Uomo politico tedesco (Windesheim, Baviera, 1897 - Monaco di Baviera 1974); iscrittosi (1925) al partito nazista, fu, come il fratello Gregor, di tendenze radicali, militando nell'ala sinistra del partito [...] e sostenendo un programma nazional-bolscevico. Uscì (1930) dal partito per costituire la Kampfgemeinschaft revolutionärer National-sozialisten ("Comunità dei nazional-socialisti rivoluzionarî"), comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – PARTITO NAZISTA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasser, Otto (1)
Mostra Tutti

Loth, Johann Carl

Enciclopedia on line

Loth, Johann Carl Pittore (Monaco di Baviera 1632 - Venezia 1698). Fu allievo dapprima del padre Johann Ulrich (Monaco di Baviera 1590 circa - ivi 1662); stabilitosi a Venezia, frequentò la bottega di P. Liberi e attraverso [...] G. B. Langetti e A. Zanchi sentì l'influsso dei caravaggeschi (Adorazione dei pastori e Resurrezione, Trento, duomo, cappella del Crocifisso). In seguito (1675 circa) la sua pittura si schiarì e si volse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loth, Johann Carl (1)
Mostra Tutti

Haushofer, Karl

Enciclopedia on line

Haushofer, Karl Cultore di geopolitica (Monaco di Baviera 1869 - Hartschimmelhof, Pähl, 1946), prof. nell'univ. di Monaco (dal 1921). Viaggiò come militare in Oriente (specie in Giappone). Dopo la prima guerra mondiale [...] iniziò la sua attività di geopolitico, elaborando una teoria di cui si servirono i nazisti. Fondò (1924) la Zeitschrift für Geopolitik e scrisse varie opere sul Giappone, il Pacifico, i confini statali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haushofer, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 234
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali