Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] per metodologie nuove di controllo del processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera (1967-72) è senz'altro l'opera più nota e più pubblicata, in cui B. ha fornito forme moderne di paesaggismo urbano a ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] ha visto impegnato presso il Southern California institute of architecture a Los Angeles (1988) e la Technische Universität a Monaco di Baviera (1989). Nel 1994 è stato nominato membro della Akademie der Künste a Berlino e dal 1996 è professore dell ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] Maria della Scala), Weimar (1998, Orangerie), Torino (2001, Palazzina della società promotrice delle belle arti), Monaco di Baviera (2001, Stadtische Galerie im Lenbachhaus), Mantova (2004-05, Galleria disegno arte contemporanea), Bologna (2006, Otto ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Reichenhofen presso Memmingen, Algovia, 1400 circa - Ulma 1467). Considerato l'artista più importante della scuola sveva, fu interessato alla rappresentazione drammatica dell'azione [...] 1439. A questo periodo appartiene anche il modello da lui eseguito nel 1435 per la tomba di Ludovico di Baviera (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum). Dei molti altari di legno scolpiti e dipinti da M. rimangono soltanto otto tavole dell'altare della ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867). Più che l'educazione classicista ricevuta all'accademia di Düsseldorf, importanti per la sua formazione furono i contatti con l'ambiente romantico [...] l'accademia di Düsseldorf, fu incaricato dal principe Luigi di Baviera di decorare la Gliptoteca (1818, affreschi distrutti nella seconda guerra mondiale) e la Ludwigkirche (1829) a Monaco, dove dal 1824 diresse anche l'accademia. Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Aquila 1542 - Napoli 1596). Allievo di P. Cesura, seguì il maestro a Roma dove dipinse la pala dell'Ascensione (1570) per S. Spirito in Sassia. In Spagna (1572-80), entrò nella Compagnia [...] , V. ne mantenne parte della facciata per il fronte della chiesa). Diede i disegni anche per le chiese dei gesuiti a Monaco di Baviera (S. Michele, 1583) e a Genova (1589), oltre che per numerosi edifici non realizzati. La sua pittura, ricca di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] irradiano monocrome o fluorescenti nella quasi totalità del quadro con inediti effetti di luce (Ipnotico, 1981, Monaco di Baviera, Staatsgalerie moderner Kunst). È anche autore di astratte strutture tridimensionali dalle vivaci gamme cromatiche. Nel ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] (1995); Bataafse Kamp a Hengelo, Olanda (1998); Batavia Harbour a Lelystad, Olanda (dal 2002); Alter Hof a Monaco di Baviera (2002-03); Hamburger Straat a Utrecht (2004); Noorderhof-Zuid ad Amsterdam (dal 2005); Buckenberg-Areal a Pforzheim, Germania ...
Leggi Tutto
Putman, Andrée (nata Andrée Christine Aynard). - Designer francese (n. Parigi 1925). Avviata alla carriera musicale, si avvicinò al design collaborando con riviste come Elle (1952-58) e L'oeil (1960-64) [...] a progettare interni come quello del ristorante La Bastide di Hollywood (2003), della boutique di A. Fontaine di Parigi (2005), dell'hotel Bayerischer Hof di Monaco di Baviera (2005) o di quello che prende il suo nome a Hong Kong (The Putnam, 2007). ...
Leggi Tutto
Fotografo francese (Marchiennes 1906 - Losanna 1999). Iniziò la sua attività nel 1925, sperimentando il fotomontaggio, il collage, la doppia esposizione, i fotogrammi in successione e anche la fotografia [...] , dietro suggerimento di F. Picabia, a nuove ricerche. Presente in diverse esposizioni internazionali (Lichtbild, Monaco di Baviera, 1930; La pubblicité par la photographie, Parigi, 1935; Exposition internationale de photographies, Parigi, 1938 ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...