Pittore (Lachen 1702 - Würzburg 1762). Fu pittore di corte a Monaco di Baviera (1732), Würzburg (1749) e Bruchsal (1750). Negli affreschi e nelle pale d'altare è legato alla maniera decorativa degli Asam; [...] nei dipinti di cavalletto si nota invece l'influsso di Rembrandt ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] and montage in contemporary arts, in Artforum, 21 (1982), 1, pp. 43-56; H. Belting, Das Ende der Kunstgeschichte, Monaco di Baviera 1983; J. Clair, Considérations sur l'état des beaux-arts. Critique de la modernité, Parigi 1983; The anti-aesthetic ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] artisti (tra gl'italiani il Viscardi e G. Gabrieli in Baviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) cui si principati della Renania. Si accenna alla villa Nymphenburg del Viscardi a Monaco, al Castello di Bruhel di J.C. Schlaun e F. de ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vetri, aveva già influito profondamente sullo stile della Baviera, dell'Alsazia, dell'Alto Reno. Le antica vetrata si ricavano dai trattati: Diversarum artium schedula di T. Monaco e dal Libro dell'arte di Cennino Cennini. Per il Rinascimento e ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] , il Museo Marino Marini. Nel 1976, l'artista effettuò anche un'importante donazione alla Staatsgalerie Moderner Kunst a Monaco di Baviera. Il Centro di documentazione dell'opera di Marino Marini, dal 1979 attivo nel Palazzo Comunale di Pistoia, è ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] insegna inoltre alla Akademie der Bildenden Kunste di Monaco. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi da premio UIA (Union Internationale des Architects). Ha fondato nel 1966 a Monaco lo studio Muhr & Steidle, divenuto nel 1969 Steidle & ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] la contrapposizione tra norma e deroga, raggiungendo notevoli risultati architettonici. Del 1990 sono i progetti del Werkraumtheater a Monaco di Baviera e l'ampliamento della Städelschule a Francoforte; ma il progetto di P. che meglio ne sintetizza l ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] e bizantina. Dal 1931 al 1934 studiò storia dell'arte e archeologia all'università di Roma con P. Toesca e all'università di Monaco con E. Buschor e W. Pinder, con il quale si laureò nel 1934 con la dissertazione Römische Malerei vom Beginn des 7 ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] alla Mecca (1976); Palazzo dello sport a Gedda, Arabia Saudita (1978-81); Casa degli uccelli a Hellabrunn, Monaco di Baviera (con J. Gribl; 1980); Club diplomatico a Riyāḍ, Arabia Saudita (1980); Casa-albero ecologica all'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] di Vienna nel 1913 e proseguì gli studi dedicandosi alla storia dell'arte prima a Zurigo e poi a Monaco di Baviera, dove seguì gli insegnamenti di H. Wölfflin, pubblicandovi nel 1922 la tesi di dottorato, dal titolo Spätbarocker und romantischer ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...