VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 1418 (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 403), e in Baviera nel 1474 (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2861).In favore presso gli artisti del Medioevo: la si ritrova nei Carmina burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660-4660a, c. 77v; ca. 1230 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Si può pensare quindi a un viaggio di Pacher in Baviera, in Svevia e nel Bodenseegebiet, forse fino a Strasburgo ( del convento di Novacella e oggi nell’Alte Pinakothek di Monaco. I documenti (Hempel, 1931) informano che era stato commissionato ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] differente i diversi termini. Nella parte frontale dei coperchi, sia nell'esemplare vaticano che in quello di Monaco di Baviera, sono rappresentati i corpi dei Niobidi morti, accatastati nel ritmo imposto dal parapetasma del fondo. Nelle repliche ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] 11° raffigura Edgardo affiancato da Dunstano ed Etelvoldo con un monaco, più in basso, che riceve la regola (Londra, BL delle Fiandre e in seguito sposò Velfo IV, duca di Baviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbazia di Weingarten due evangeliari ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Edipo a Colono, con figure grandi al naturale (già Monaco, collezione Messinger), messo in mostra nel 1805 a palazzo numerosi ritratti, tra cui quello della viceregina Augusta Amalia di Baviera (ubicazione sconosciuta). Un anno dopo era a Roma, dove ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] l'ideazione dei seguenti pezzi: il Vaso di Giasone, il Vaso di Bacco e la Cassetta Albertina, conservati nella Schatzkammer di Monaco di Baviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca di ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] che nel VII secolo predicò il cristianesimo in Bassa Baviera (Noack, p. 23).
Il capostipite, Johann Hameran 1604 lo mandò a bottega presso l'orafo Gerhard Lindenburger di Monaco; dopo sei anni di apprendistato venne congedato dal suo maestro con ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , in The Oxyrhynchus Papyri, XXVII, Londra 1962, p. 146, tav. XII.
13. P. Graec. 128 della Bayer. Staatsbibl. di Monaco di Baviera (proven. incerta; sec. IVp), disegno a penna: episodio di Briseide? - Ed. A. Hartmann, in Festschr. Georg Leidinger ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] codici, alcuni provvisti anche di miniature e ricche iniziali (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23339, Clm 23342). Lo scriptorium del monastero doppio di Schäftlarn, in Baviera (riformato nel 1140), intratteneva rapporti di carattere artistico con ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 1798 in società col Pacetti e col Valadier. Restaurò inoltre l'AchilleBristol e il Germanico sedente della Gliptoteca di Monaco di Baviera su modelli in gesso del Pacetti, che gliel'aveva affidata (7 genn. 1808) dopo un preciso accordo.
Nell'autunno ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...