• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1085 risultati
Tutti i risultati [2331]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [240]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]
Diritto [62]

Riehl, Wilhelm Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - Monaco di Baviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] cultura nell'univ. di Monaco, direttore (dal 1885) del Museo nazionale bavarese. La sua concezione della storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme degli atteggiamenti mentali e delle espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEBRICH

Lotz, Johannes Baptista

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - Monaco di Baviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (Monaco di Baviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] Interessato a temi e problemi della filosofia contemporanea e particolarmente all'esistenzialismo di M. Heidegger, che ebbe maestro a Friburgo (1934-36), e di cui accetta il tema ontologico, tenta un rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA – DARMSTADT

Richter, Hans Werner

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Bansin, Usedom, 1908 - Monaco di Baviera 1993). Sorvegliato sotto il nazismo, prigioniero di guerra negli USA, nel 1946 fondò e diresse con A. Andersch la rivista letteraria Der Ruf, [...] dando poi un apporto decisivo alla costituzione del Gruppo 47. Il suo primo romanzo, Die Geschlagenen (1949), segue senza concessioni sentimentali il destino di soldati tedeschi sottoposti alle disumane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GRUPPO 47 – NAZISMO – USEDOM

Heydenreich, Ludwig Heinrich

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - Monaco di Baviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] Institut; prof. dal 1941 all'univ. di Berlino e dal 1950 a quella di Monaco di Baviera, del cui Zentralinstitut für Kunstgeschichte è stato uno dei fondatori e dal 1947 al 1971 direttore. Ha studiato la storia dell'arte italiana occupandosi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LEONARDO DA VINCI – RINASCIMENTO – BERLINO – FIRENZE

Lismann, Hermann

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Monaco di Baviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione di Monaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] parte distrutte; le poche superstiti, in cui L. si rivela un artista sensibilissimo, di notevole cultura, sono conservate nei musei di Francoforte, Kassel e Monaco; le sue lezioni di estetica sono conservate nell'Historisches Museum di Francoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – ARTE DEGENERATA – LUBLINO – TEDESCO

Machatschek, Fritz

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] di alcuni dei massimi esponenti della geografia germanica ottocentesca, quali F. von Richthofen e A. Penck, indirizzò i suoi interessi dapprima verso la climatologia e poi soprattutto verso la glaciologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA CENTRALE – CLIMATOLOGIA – ARGENTINA – MORAVIA

Scharl, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Monaco di Baviera 1896 - New York 1954). Si formò nell'acceso clima artistico monacense come decoratore; nel 1919 si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò per un solo anno, precisando [...] , attraverso diverse suggestioni da V. van Gogh, E. Munch e M. Beckmann, uno stile personale (Cava, 1922, Monaco, Städtische Galerie). La sua opera, originale sintesi di contenuti satirico-politici di matrice espressionista e di scomposizioni cubiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONACO DI BAVIERA – NEW YORK – CUBISTE

Rahner, Hugo

Enciclopedia on line

Storico del pensiero cristiano (Pfullendorf, Baden, 1900 - Monaco di Baviera 1968), fratello di Karl. Entrato tra i gesuiti nel 1919 e ordinato prete nel 1929, insegnò (1935-62) all'univ. di Innsbruck, [...] della quale fu anche rettore (1949-50). Ottimo conoscitore delle fonti patristiche, ha indagato le origini del dogma non ancora fissato in concetti rigidi, valorizzando soprattutto le immagini e i simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INNSBRUCK – TEOLOGIA – GESUITI – DOGMA

Rampl, Dieter

Enciclopedia on line

Banchiere tedesco (n. Monaco di Baviera 1947). Ultimati gli studi in Economia, è entrato in Bayerische Vereinsbank (1968) dando inizio a una carriera in continua ascesa. Durante tutti gli anni Settanta [...] si è occupato di finanziamenti al commercio estero (per la Société de Banque Suisse di Ginevra e la Bayerische Vereinsbank), per poi diventare direttore generale di BHF North America nel 1983. Dopo dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MEDIOBANCA – UNICREDIT

Sickert, Walter Richard

Enciclopedia on line

Sickert, Walter Richard Pittore (Monaco di Baviera 1860 - Bath 1942). Allievo e amico a Londra di J. M. Whistler, nel 1883 fu a Parigi in contatto con le contemporanee esperienze francesi e in particolare con E. Degas. Dal 1885 [...] visse prevalentemente a Londra, alternando lunghi soggiorni a Dieppe con frequenti viaggi a Venezia. Accanto alle numerose opere che ritraggono, con tratto sommario dai densi e opachi impasti cromatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA – LONDRA – PARIGI – DIEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sickert, Walter Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 109
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali