• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1085 risultati
Tutti i risultati [2331]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [239]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]
Diritto [62]

Winkler, Eugen Gottlob

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Zurigo 1912 - Monaco di Baviera 1936). Si laureò a Monaco con K. Vossler. Compì varî viaggi in Italia, l'ultimo nel 1933 in Sicilia, in seguito al quale scrisse Gedenken an Trinakria. [...] Tutto dedito alla poesia concepita come valore assoluto, perseguitato dal regime nazista, finì suicida. Guardando ai modelli di Valéry, George e Rilke, fu poeta che, nella ricerca di valori incontaminati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SICILIA – ZURIGO – ITALIA

Zech, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Canonista (Ellingen, Franconia, 1692 - Monaco di Baviera 1768 o 1772). Entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1712, e insegnò in varie case dell'ordine. Professore di diritto canonico nell'università di Ingolstadt [...] (1743-68), partecipò attivamente alla disputa relativa all'usura, sostenendo la competenza dell'autorità civile sulla fissazione dell'interesse del denaro e sul regolamento dei negozî dei privati: l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – MONACO DI BAVIERA – DIRITTO CANONICO – INGOLSTADT – ENCICLICA

Klenze, Franz Karl Leo von

Enciclopedia on line

Klenze, Franz Karl Leo von Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città [...] il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici in uno stile eclettico, ispirato al Rinascimento e talvolta anche al Gotico (Gliptoteca, Ruhmeshalle, Propilei, pal. Leuchtenberg, ecc.), e aprendovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RINASCIMENTO – FRANCIA – GOSLAR – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klenze, Franz Karl Leo von (1)
Mostra Tutti

Penzoldt, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erlangen 1892 - Monaco di Baviera 1955). Si affermò con il volume di versi Der Gefährte (1922); notevoli, per il loro umorismo garbato ed elegante, anche le novelle (Idyllen, 1923) e [...] i romanzi (Der Zwerg, 1927; Der arme Chatterton, 1928; Die Powenzbande, 1930). Le sue opere più rappresentative sono probabilmente le ultime: la "romanza militare" Korporal Mombour (1941); la novella Zugänge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN

Dölger, Franz

Enciclopedia on line

Bizantinista tedesco (Kleinwallstadt, Baviera, 1891 - Monaco di Baviera 1968), professore (1931-1959) di filologia bizantina e neogreca all'università di Monaco; ha rivolto la propria attività alla diplomatica [...] bizantina, la storia e le idee politiche del mondo bizantino: ha diretto dal 1928 la Byzantinische Zeitschrift. Tra le sue opere si ricordano: Beiträge zur Geschichte der byzantinischen Finanzverwaltung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Jürgens, Curd

Enciclopedia on line

Jürgens, Curd Attore tedesco (Monaco di Baviera 1912 - Vienna 1982). Già attivo negli anni Trenta come attore di teatro e di cinema, nel 1944 fu internato dai nazisti in un campo di concentramento. Dopo la guerra si [...] affermò nel cinema a livello internazionale, soprattutto nel ruolo dell'ufficiale elegante e aristocratico (Des Teufels General di H. Käutner, 1955; Bitter victory di N. Ray, 1957; Me and the colonel di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jürgens, Curd (1)
Mostra Tutti

Gömbös, Gyula Jákfai

Enciclopedia on line

Gömbös, Gyula Jákfai Uomo politico ungherese (Murga, Tolna, 1886 - Monaco di Baviera 1936). Sottosegretario nel governo di Szeged (1919), fondò (1923) il partito dell'indipendenza naz., fusosi (1928) con il partito dell'unità [...] naz. fondato nel 1919 dal conte S. Bethlen. Ministro della Guerra nei gabinetti Bethlen e Károlyi dal 1929, divenne presidente del Consiglio dei ministri (1932). In politica interna si ispirò alle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PICCOLA INTESA – UNGHERESE – AUSTRIA – SZEGED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gömbös, Gyula Jákfai (1)
Mostra Tutti

Rottmann, Carl

Enciclopedia on line

Pittore (Handschuhsheim, Heidelberg, 1797 - Monaco di Baviera 1850); dipinse paesaggi eroici secondo la tradizione classicheggiante. Soggiornò in Italia (1826-28; 1829); lavorò nella Monaco di Luigi I, [...] Pinakothek). Numerosi dipinti e acquarelli a Heidelberg (Kurpfälzisches Museum), Monaco (Städtische Galerie), ecc. Il fratello Leopold (Heidelberg 1812 - Monaco di Baviera 1881) fu paesaggista e litografo. Opere alla Staatliche Graphische Sammlung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – ENCAUSTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rottmann, Carl (1)
Mostra Tutti

Köhler, Georges

Enciclopedia on line

Immunologo tedesco (Monaco di Baviera 1946 - Friburgo, Brisgovia, 1995); lavorò presso il Medical research council di Cambridge e successivamente (dal 1976) presso l'Istituto di immunologia di Basilea. [...] Dal 1985 fu condirettore dell'Istituto Max Planck per l'immunologia a Friburgo. La sua collaborazione con C. Milstein, volta all'identificazione delle basi genetiche della variabilità anticorpale, permise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – FRIBURGO, BRISGOVIA – ISTITUTO MAX PLANCK – MONACO DI BAVIERA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Köhler, Georges (2)
Mostra Tutti

Simonsfeld, Harry

Enciclopedia on line

Storico tedesco (n. nel Messico 1852 - m. Monaco di Baviera 1913), allievo a Gottinga di G. Waitz e a Monaco di F. Giesebrecht, libero docente a Monaco (dal 1878). Autore di importanti studî sui cronisti [...] veneziani medievali (Andrea Dandolo und sein Geschichtswerk, 1876; Venetianische Studien, 1879; ed. del Chronicon Altinense nei Monumenta Germaniae historica, XIV) e di un'opera sul fondaco dei Tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MONACO DI BAVIERA – GOTTINGA – MESSICO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 109
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali