• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [2331]
Diritto [62]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [239]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]

CERRETTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Bonaventura Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] nella segreteria Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a Monaco di Baviera - alla segreteria degli Affari ecclesiastici straordinari. Il buon ricordo lasciato in Australia si mantenne lungamente se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VITTORIO EMANUELE III – PAOLO MATTEI GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

PETRONE, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONE, Igino Jonathan Salina PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone. Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] , già nel 1891, in giurisprudenza. Nel 1892 usufruì di una borsa di perfezionamento presso l’Università di Monaco di Baviera, studiando sotto la supervisione di Georg Hertling, uomo politico e filosofo di ispirazione neotomista. A partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti

Maurer, Georg Ludwig

Enciclopedia on line

Storico del diritto e statista bavarese (Erpolzheim, Palatinato renano, 1790 - Monaco 1872), consigliere di stato nel 1829, fu nominato da re Luigi I, nel 1832, membro della reggenza per il figlio Ottone, [...] eletto re di Grecia. Ritornato in Baviera nel 1834, riprese la cattedra all'università di Monaco, che occupava dal 1826. Si occupò principalmente di storia del diritto costituzionale tedesco. Tra le opere: Geschichte der Fronhöfe, Bauernhöfe und der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PALATINATO RENANO – BAVIERA – TEDESCO – GRECIA

Puchta, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Puchta, Georg Friedrich Giurista (Cadolzburg über Fürth, Baviera, 1798 - Berlino 1846), prof. nelle univ. di Erlangen, Monaco (1828), Lipsia (1837), Berlino (1842), dove successe a F. K. Savigny; consigliere di stato, partecipò [...] a lavori legislativi. Fu uno dei più illustri maestri della scuola storica tedesca. Opere principali: Civilistische Abhandlungen (1823); Das Gewohnheitsrecht (2 voll., 1828-37); Lehrbuch der Pandekten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ERLANGEN – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puchta, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

Brinz, Aloys von

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Weiler, Baviera, 1820 - Monaco 1887); prof. a Erlangen, Praga, Tubinga, Monaco: è autore d'un Lehrbuch der Pandekten (1857-71, 4a ed. 1873-94). Originali pure le opere minori, [...] tra le quali: Notamina ad usumfructum (1849); Die Lehre von der Compensation (1849); Der Begriff Obligatio (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TUBINGA – BAVIERA – MONACO – PRAGA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Olanda e la Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina di Baviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma di cultura (tutto fu distrutto nel 1573) appunto nell'889 da monaci di S. Bavone di Gand. Più numerosi divennero i monasteri nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] IV, pp. 167 segg., 175 segg., 183 segg.; G. Baviera, Commodum separationis, Roma 1899; Bologna 1901; S. Solazzi, Del diritto und Verwandtschaftsbegliederung nach den altniederdeutschen Rechten, Monaco 1874; L. Warnkönig, Exposé historique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] vene aperte, degli osti con un popolano che trinca o un monaco che sbevazza, ecc. Note gaie e vive macchie di colore hanno a osterie del Bergamasco e ad alberghi della Svizzera, della Baviera e della Normandia - tra le numerose conservate nei musei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] cessata la lotta, le armi austriache riportarono molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regno di Sardegna, T., a cura di W. Freud e H. Kubin, voll. 2, Monaco 1914; si vedano anche le corrispondenze, specie di Giuseppe II, Leopoldo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55) Dino Marchetti La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] che i paesi della CEE hanno dato vita al brevetto comunitario. L'ufficio europeo dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, il francese e l'inglese. I princìpi sostanziali del brevetto europeo (novità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali