• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [2331]
Fisica [69]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [239]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Geografia [58]
Archeologia [71]
Diritto [62]

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] a Monaco di Baviera ove conseguì nel 1911 il dottorato in scienze termiche e meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia e nel 1917 vinse la cattedra di macchine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften 〈maks-plank-g✄esel-sŠàft zur fö´rdërung✄ dèr visensŠàftën〉 [STF] Ente federale ted. "Società [...] il progresso delle scienze", succeduto nel 1919 alla Kaiser Wilhelm Gesellschaft, fondata nel 1911, con sede a Monaco di Baviera, con lo scopo di promuovere, coordinare e condurre direttamente ricerche nei vari campi della scienza e della tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONACO DI BAVIERA

Seidel Philipp Ludwig von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seidel Philipp Ludwig von Seidel 〈sàidël〉 Philipp Ludwig von [STF] (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1847). ◆ [OTT] Aberrazioni primarie [...] di S.: l'aberrazione sferica ordinaria, l'astigmatismo, la coma, la curvatura di campo e la distorsione, rappresentate dai termini di 4° grado della somma di S. (v. oltre). ◆ [OTT] Somma di S.: lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Lommel Eugen Cornelius Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lommel Eugen Cornelius Joseph Lommel 〈lòmël〉 Eugen Cornelius Joseph [STF] (Edenkopen 1837 - Monaco di Baviera 1899) Prof. di fisica nell'Accademia di agraria di Hohenheim (1867) e poi nell'univ. di Monaco [...] di Baviera (1868). ◆ [ASF] Legge di L.-Seeliger: l'intensità luminosa media diffusa a distanza unitaria da un elemento di area dS, su cui incide una radiazione di intensità I con angolo β, nella direzione individuata da un angolo α rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] (1937) e Monaco di Baviera (1952). ◆ [MCF] Numero di S.: la grandezza adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeni di trasporto, in scala molecolare, di materia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Frank Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frank Otto Frank 〈frank〉 Otto [STF] (Gross-Umstadt 1865 - Monaco di Baviera 1944) Prof. di fisiologia nell'univ. di Monaco (1903), poi di Giessen (1905) e di nuovo a Monaco (1909). ◆ [MCF] Equazione [...] di F.: dà la portata di una corrente fluida in un vaso sanguifero elastico, nelle condizioni schematizzate da un modello a camera elastica (modello di F.): v. biofluidodinamica: I 355 c, d. ◆ [MCF] Numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Bochner Salomon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bochner Salomon Bochner 〈bóknër〉 Salomon [STF] (Podgorze 1899 - Princeton, New Jersey, 1982) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera, poi nel-l'univ. di Princeton (1933). ◆ [ANM] Formula [...] di B. o di B.-Martinelli: v. trasformazione integrale: VI 300 c. ◆ [PRB] Funzione positiva definita nel senso di B.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili: II 223 c. ◆ [ANM] Teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Meissner Fritz Walther

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meissner Fritz Walther Meissner 〈màisnër〉 Fritz Walther [STF] (Berlino 1882 - Monaco di Baviera 1974) Prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera (1934). ◆ [FBT] [FSD] Effetto M.: il fenomeno [...] per cui in un superconduttore l'induzione magnetica è sempre nulla, cioè si ha un comportamento con suscettività magnetica nulla: v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ◆ [FBT] [FSD] Effetto M. completo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Clusius Klaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clusius Klaus Clusius 〈klùsius〉 Klaus [STF] (Breslavia 1903 - Zurigo 1963) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Würzburg (1934), Monaco di Baviera (1936) e Zurigo (1937). ◆ [FTC] [CHF] Tubo di C.: [...] dispositivo, basato sulla termodiffusione, usato per varie operazioni chimico-fisiche, in partic. per la misurazione di calori specifici a temperature vicine allo zero assoluto e, con il nome di tubo separatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nusselt Ernst Kraft Wilhelm Nusselt 〈nùsëlt〉 Ernst Kraft Wilhelm [STF] (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957) Prof. di tecnica delle macchine nel politecnico di Karlsruhe (1920) e poi in quello di [...] Monaco (1925). ◆ [MCF] Legge di N.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 d. ◆ [MCF] Numero di N.: grandezza adimensionata usata in questioni di fluidodinamica coinvolgenti la convezione del calore: v. convezione termica: I 755 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nusselt Ernst Kraft Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali