NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , al suo rientro dal viaggio in Alemannia e Baviera per riscuotere quanto era dovuto a S. Pietro cura di E. Perels, 1902-25, pp. 257-690; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] quale cedeva sulla Riviera Ventimiglia, Roccabruna e Monaco, conservando tuttavia nell'interno, sulla strada di dall'inizio del 1267 si ritrovarono presso di lui in Baviera molti degli esuli dell'Italia meridionale; Corradino distribuì già allora ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] epoca della sua incoronazione, ma a Ratisbona dal nunzio di Monaco, Annibale della Genga (futuro Leone XII), che presentò delle aspirazioni contraddittorie dell'Austria e dei principi (Baviera, Württemberg), sia delle ambizioni crescenti di Napoleone ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Partita da Venezia nell'agosto 1499, la comitiva attraversò la Baviera, ma a Ulm venne arrestata e inviata all'imperatore influire sugli affari dell'Impero, la libertà di proteggere il monaco ribelle. Il caso di Lutero non fu tuttavia l'unico ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del 1933 e iugoslavo del 1935 - passando per quelli della Baviera (1924), Polonia (1926), Lituania (1927), Romania (1927), 1937 - scritta dal cardinale M. Faulhaber arcivescovo di Monaco e integrata personalmente dal segretario di Stato, E. Pacelli ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di C. sembrò restare ben poco.
Il 6 ott. 1259Elisabetta di Baviera si risposò con il conte Mainardo II di Gorizia e del Tirolo, ideata da B. Thorvaldsen ma eseguita solo nel 1845 a Monaco da Peter Schoepf, che fu collocata nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] : le voleva tutte attorno, tutte a sua disposizione. E quando una di queste preferì andarsene a Monaco, attirata dall'elettore di Baviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] prefetto della segnatura di Giustizia) l'ispiratore della lettera pontificia e ne consigliava il cedimento ai suoi voleri (Monaco di Baviera, 7 genn. 1806). Ma da una parte e dall'altra l'irrigidimento non fece che accentuarsi, arrivando Napoleone ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Delle tre femmine, una, Margherita Lucrezia, si farà monaca, e le altre due, Vittoria Antonia ed Eleonora, 1911, p. 242; A. Segre, Negoziati... della corte sabaudacolla corte di Baviera, in Le campagne di guerra in Piemonte(1703-1708), Torino 1912, pp ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] una principessa portoghese e la figlia dell'elettore di Baviera, scelta quest'ultima caldeggiata dalla regina madre. A tutti in terra francese, l'incontro con il principe di Monaco, Antonio Grimaldi, il quale, facendone puntuale resoconto a ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...