LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] Würzburg (1045-1090) trasformò tra il 1056 e il 1089 in un monastero benedettino occupato da monaci provenienti da Münsterschwarzach (Baviera), che aderivano alla 'nuova riforma di Gorze'. Intenzione di Adalberone era probabilmente quella di creare ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Italia (Ornavasso), Francia, Svizzera, Baviera (Karlstein), Boemia (Dobricow), Ungheria, , Berlino 1962; G. A. Mansuelli, in Arte antica e moderna, XVIII, 1962, p. 115; J. Kastelic, Situlen-Kunst, Vienna-Monaco 1964.
(A. M. Roveri - G. A. Mansuelli) ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] la tradizione dei tre secoli precedenti.
L'E., oltre ad una macchina pirotecnica incendiata il 30 luglio 1888 a Monaco di Baviera per l'Esposizione internazionale di belle arti, realizzò a Roma apparati provvisori per le girandole a Castel S. Angelo ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] Meno, Stadt- und Universitätsbibl., Barth. 42, c. 110v) la monaca Guda si raffigura senza strumenti di lavoro, ma con firma di pittrice, quello di Conrad di Einbeck (1410 ca.), a Landshut (Baviera) di Hans Stethaimer (epitaffio del 1432), a Oberwölz ( ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] old master drawings, Leicester 1954, pp. 1-33;J. Lauke, Betrachtungen zur Zeichenweise der drei C., tesi di laurea, università di Monaco di Baviera, 1954;L. Grassi, Il disegno ital., Roma 1956, pp. 121-24;F. Arcangeli, Sugli inizi dei C., in Paragone ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] W.; i suoi figli lottarono di nuovo per l'eredità, fino a che nel 1392 un contratto familiare divise la Baviera in tre ducati: Ingolstadt, Landshut e Monaco; i conflitti militari tra i piccoli ducati dei W. determinarono, tra il sec. 14° e il 16°, un ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza di Monaco di Baviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per la ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ”.
Nel 1933, per festeggiare i settant’anni, compì un viaggio nell’Europa settentrionale, soggiornando in Germania (a Monaco di Baviera, Norimberga e Berlino, dove si fece notare per l’assidua frequentazione dei musei; Pasinetti-Borgese, 1942, p ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 1667 eseguì inoltre, su richiesta dell'elettrice di Baviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria dell'Udienza e la camera dell'Amore nella residenza di Monaco, con soggetti tratti dall'Ars amatoria di Ovidio, di cui ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] collettive internazionali, talune itineranti, come Italy at work (New York, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (Monaco di Baviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il Novecento italiano: Stoccolma, 1953); fu inoltre presente alla II Biennale ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...