HABERMAS, Jürgen
Valerio Verra
Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] 1971 è direttore del Max Planck Institut a Starnberg (Monaco). Nel 1973 gli è stato conferito dalla città di La teoria sociale critica di J. Habermas, in Rivista di filosofia, LXIII (1972), 2, pp. 129-43; Materialien zu H.s'Erkenntnis und Interesse, ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] attori di lingua tedesca, lavorando nei maggiori teatri di Monaco (Residenztheater, Kammerspiele) e Vienna (Theater in der esperienza cinematografica in The Salzburg connection (Scacchiera di spie, 1972) di L. H. Katzin che passa quasi inosservata.
...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei Giochi Olimpici di Monaco di Baviera (premio IPC Award of Honour, 1972; premio UIA August Perret, 1981). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] D. Weber, H. von Doderer - Studien zu seinem Romanwerk, Monaco 1963; L. W. Wolff, Wiedereroberte Aussenwelt, Tubinga 1969; R Zwillingsphantasie in H. v. Doderers Roman "Die Strudlhofstiege", in Psyche, 1972, pp. 549-80; A. Reininger, H. v. Doderers: I ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore [...] la commedia-parabola Die Physiker (1962; trad. it., 1972), in cui affronta un tema grave e attuale, la Ca' Foscari, 1968, pp. 1-70; J. Knopf, Fr. Dürrenmatt, Monaco 1976; H. Mayer, Dürrenmatt und Frisch. Ammerkungen, Pfullingen 19772; AA.VV., ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Ullrich Hartmut
Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] und Realität am Beispiel der Großen Koalition, Meisenheim/Glan 1973; A. Mintzel, Die CSU in Bayern, in Parteiensystem in der Legitimationskrise, a cura di J. Dittbern, L. Ebbighausen, Opladen 1973; id., Die CSU in Bayern, 1945-1972, ivi 1976. ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla Normale di Pisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore [...] 1977). Raccolte di saggi letterari e di divagazioni sulla vita e la cultura contemporanea sono Il té del cappellaio matto (1972), I frantumi del mondo (1978), Il velo nero (1979), Il migliore dei mondi impossibili (1982), Il sogno della camera rossa ...
Leggi Tutto
ROUGEMONT, Denis de
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 636)
Filosofo e saggista svizzero di lingua francese, morto a Ginevra il 6 dicembre 1985. Pioniere di un autentico federalismo europeo, si è battuto [...] personnes du drame, 1945): il premio letterario della città di Monaco (1963), il premio R. Schumann di Bonn (1970) e Européens, 1970; Les dirigeants et les finalités de la société occidentale, 1972; L'avenir est notre affaire, 1977 (trad. it., 1979); ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 317)
Poeta russo. Costretto all'emigrazione nel 1974, B. si stabilisce negli Stati Uniti, dove insegna in diverse università. Negli USA, dove aveva già pubblicato Stichi i poemy (1965, [...] (1986) una scelta antologica di suoi versi col titolo Poesie 1972-1985.
Bibl.: G. Buttafava, Prefazione, in J. Brodskij ivi 1986; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; I. Vinokurova, Zamečatel'nyj lirik N., in Oktjabr', 7 ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 881-886. Altri documenti legatizi: L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. . Domenico in Bologna dal 1221 al 1251, in Arch. fratrum praedic.,XLII (1972), pp. 16 s. n. 4. Altre notizie sull'attività legatizia di C ...
Leggi Tutto