Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] . Janis Lusis, lettone dell'URSS, vinse per la quarta volta il titolo del giavellotto.
I Giochi Olimpici del 1972 si tennero a Monaco di Baviera. L'edizione fu funestata dall'assalto al quartiere degli atleti israeliani da parte di un manipolo di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] un termine post quem per l'erezione del campanile 'dei monaci', contiguo al lato sud della chiesa e datato da Arslan "Atti del III Congresso nazionale di archeologia cristiana, Trieste 1972", Trieste 1974, pp. 297-306; E. Cattaneo, Rapporti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] qui resistette fino all'818, quando Ludovico il Pio costrinse i monaci di Landévennec ad adottare gli usi romani - presenta in assoluto la 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Wien 1972, pp. 23-35; E. Kitzinger, A Pair of Silver Book ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] trae la sua denominazione da un dipinto conservato a Monaco (Alte Pinakothek). A questo maestro, formatosi su W 312; Bloch, Schnitzler, 1967-1970, I, pp. 25-31; Rhein und Maas, 1972-1973, I, p. 209; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246), e quello ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di E. Perels, 1902-25, pp. 257-690; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, the Doctrine of Interpretation: A Turning Point?, Roma 1972 (Studia Gratiana, 15), ora anche in Id., ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] alla quale cedeva sulla Riviera Ventimiglia, Roccabruna e Monaco, conservando tuttavia nell'interno, sulla strada di VIII Palaeologus in the Sicilian Vespers (1279-1282), in Byzantina, IV(1972), pp. 299 ss.; D.M. Nicol, The Relations of Charles ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] stante è quello dello status degli artisti, cioè se fossero monaci o laici (Schrade, 1958; Ornamenta Ecclesiae, 1985, I). di recente occorre fare riferimento all'importante opera di Lasko (1972) che, all'interno di una trattazione riguardante l'ars ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Discorsi ai principi d'Italia, ripromettendosi di farli stampare a Monaco, ma non conduce a buon fine il disegno.
Il (Torino 1968) e un'altra versione di S. Femiano (Milano 1972); dei Discorsi ai principi d'Italia, pubblicati nell'originale a Napoli ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] stazione Mussolini, nel suo trionfale viaggio di ritorno da Monaco. Anche qui resta controverso cosa i due si dissero, au début de la grande guerre, Firenze 1968; Ph. Jullian, D.,London 1972; F. Roncoroni, in D., Poesie, Milano 1978, pp. VII-CXCIV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fu professore di matematica, a Pisa e a Roma, monaco benedettino, e dipendente del papa, che lo chiamò theory of planetary motions, London, MacDonald; New York, American Elsevier, 1972.
Bennett 1975: Bennett, James A., Hooke and Wren and the system ...
Leggi Tutto