LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] lucchese risale al sec. 10° e si deve al monaco Fromondo, del convento bavarese di Tegernsee; durante i secc -64; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77; G. Lera, Le antiche campane di Lucca e del suo circondario ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Sicilia, dove l’arrivo dei primi immigrati tunisini ebbe inizio nel 1972 – e più il numero dei centri di preghiera si dirada di Putuo. Infine, va segnalato l’insediamento della Scuola dei monaci Shaolin in provincia di Vicenza, che si rifà a un’antica ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] : Parigi (1888-1891), Bruxelles (1894), Friburgo (1897), Monaco (1900). L'attenzione di L. per gli studi storici e idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, V, Torino 1972, pp. 551-652.
Y. Marchasson, Le Saint-Siège et l'épiscopat ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , nell'estate 1679 e nel 1680, con visite a Monaco, Heidelberg, Ansbach, Düsseldorf e Hannover, di cui parlarono il C. I. Frugoni, Poesie, a cura di B. Maier, Napoli 1972, pp. 89-100).
Qualche somiglianza con quelli napoletani presenta l'incidente ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di 123 nazioni di Sydney 2000 (Australia), una partecipazione che fu addirittura superiore a quella registrata ai Giochi Olimpici 1972 di Monaco di Baviera. Ad Atene 2004 (Grecia) gli atleti sono stati 4200.
Per quanto concerne i Giochi Paralimpici ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio Maria Salviati (1572-78), giovanile, opera di Innocenzo da Imola (in passato a Monaco, collezione Boehler), un altro realizzato nel 1579 da ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di canzoni e sceneggiate, nel 1948 porta al cinema Monaca santa insieme a Misiano (regia di Brignone) con enorme di Giorgio Scerbanenco (cui si ispira il capostipite Milano calibro 9, 1972, di Fernando Di Leo) e dal mito della banda Cavallero, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] uomo per poter vivere da cenobita nel deserto, fra gli altri monaci. Non è un caso se uno dei discepoli a lei più cari tre potenze nella dottrina del ponte, in Rass. di ascetica e mistica, XXIII(1972), pp. 55-61; Id., L'origine dell'anima in s. C. da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] of the Church in the Fifth and Sixth Centuries, Cambridge 1972; S. Timm, Das christlich-koptische Ägypten in arabischer Zeit e al 7° secolo. Ciascuna era destinata ad accogliere due monaci, un padre anziano e il suo discepolo, ai quali erano ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ostico. La durata dell'esercizio varia da un minimo di 1′10″ a un massimo di 1′30″.
Fino al 1972 (Olimpiadi di Monaco) le ginnaste si spostavano su questo attrezzo in maniera prudente mantenendo l'appoggio podalico il più a lungo possibile; oggi le ...
Leggi Tutto