• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [453]
Arti visive [148]
Religioni [115]
Storia [87]
Musica [52]
Letteratura [43]
Diritto [27]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [19]
Teatro [7]

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] altre potenze (ibid., p. 1171). Trasferito a Monaco di Baviera con credenziali di inviato straordinario e Archivio storico diplomatico, Personale, Serie I, Diplomatici e consoli (1860-1972), pos. T 26; Ambasciata d’Italia a Pietrogrado, bb. 34 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] hanno tramandato. Al C. lo attribuiscono i seguenti mss.: Monaco, Bayerische Staatsbibl., Mon. lat. 3870, ff. 239v-240v Hándschriften zum ffimischen Recht bis 1600, III, Frankfurt a. Main 1972, sub voce;R. Davidsohn, Storia di Firenze, VII, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] e poi realizzati nelle fornaci Barovier di Murano furono esposti a Monaco nel 1913 e alla Biennale veneziana del 1914 (sul suo ; G. Perocco, Origini dell’arte moderna a Venezia (1908-1920), Treviso 1972, pp. 325-348; T. W. F. Diario di un paesaggista ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Genova per incontrare l'imperatore che, sbarcato a Monaco, si dirigeva a Bologna, dove sarebbe stato , XIII, Roma 1971, p. 299; U. Petronio, Il Senato di Milano, I, Roma 1972, pp. 70, 111, 148; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] abate di S. Zeno, e poi vescovo di Verona. Alberto era monaco di S. Zeno nel 1314 e priore di S. Giorgio nel S. Zeno di Verona a Bardolino, in Studi medievali, s. 3, XIII (1972), pp. 132 s s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABIANO, Baldassarre da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANO, Baldassarre da (di) Mario Infelise Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] rapporti con il cardinale Domenico Grimani; gli scriveva il monaco benedettino tedesco, amico di Erasmo, Nicolaus Basellius, il librai slavi a Venezia nel XVI secolo, in Economia e storia, XIX (1972), pp. 349 s., 359 s.; Id., I Gabiano, librai italo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] dove dipinse per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca Guglielmo V di Baviera, dove attese al Pitture delle chiese di Rimino [1754], a cura di P. G. Pasini, Bologna 1972, pp. 50 s., fig. 54, tav. XXI; A. M. Zanetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

ZECCHIN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHIN, Vittorio Elisa Prete – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] Ferrari, artista che aveva completato la sua formazione a Monaco di Baviera e che, sull’esempio delle secessioni 1966; G. Perocco, Le origini dell’arte moderna a Venezia (1908-1920), Treviso 1972, pp. 307-323; V. Z. (catal., Venezia), a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – TEODORO WOLF FERRARI – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – FELICITA BEVILACQUA

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] città italiane ed estere (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970; Monaco di Baviera, Strasburgo, Colonia, Amburgo, 1971; Dublino, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Turku, Lappeenranta, 1972). Nel 1973 si stabilì a Roma, chiamato a insegnare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

FUNAIOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Gino Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] (1901-02) di perfezionamento in Germania, a Monaco, entrando in contatto con E. Wölfflin e ., in Maia, XI (1959) (rist. in Cesare, Catullo, Orazio e altri saggi, Roma 1972, pp. 305-307); E. Paratore, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – INDIVIDUALISMO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali