• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
652 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

Plumb, MICHAEL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Plumb, Michael Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città del Messico 1968 (con Plain Sailing) e Monaco 1972 (con Free and Easy). Vinse la medaglia d'argento individuale nel Campionato del Mondo del 1974 a Burghley (con Good ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STATI UNITI – MARYLAND – TOKYO

Herzog, Werner

Enciclopedia on line

Herzog, Werner Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco di Baviera 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione [...] ed eroici: Lebenszeichen (1967), film d'esordio; Fata Morgana (1970); Auch Zwerge haben klein angefangen (1970); Aguirre, der Zorn Gottes (1972); Jeder für sich und Gott gegen Alle (L'enigma di Kaspar Hauser, 1974); Herz aus Glas (1976); Stroszek (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MONACO DI BAVIERA – GUERRA DEL GOLFO – BRUCE CHATWIN – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Werner (4)
Mostra Tutti

Fassbinder, Rainer Werner

Enciclopedia on line

Fassbinder, Rainer Werner Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), [...] o Warum läuft Herr R. Amok? (1969). Il tema dell'omosessualità è al centro di Die bitteren Tränen der Petra von Kant (1972), cui seguirono opere più raffinate e formalmente più mature come Angst essen Seele auf (Tutti gli altri si chiamano Alì, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – OMOSESSUALITÀ – GERMANIA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbinder, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso alle Olimpiadi di Montreal (1976), aggiudicandosi inoltre 3 titoli mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

Müller, Gerard (Gerd)

Enciclopedia on line

Müller, Gerard (Gerd) Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale [...] (con la vittoria del campionato tedesco nel 1969, 1972, 1973 e 1974) e in campo internazionale (tre volte la Coppa M. vinse i Mondiali di Germania (1974) e un campionato europeo (1972), segnando 68 reti in 62 gare. Nel 1970 gli vennero assegnati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – NÖRDLINGEN – GERMANIA – MESSICO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Gerard (Gerd) (1)
Mostra Tutti

Beckenbauer, Franz

Enciclopedia on line

Beckenbauer, Franz Calciatore tedesco (Monaco di Baviera 1945 - Salisburgo 2024); dal 1965 al 1977 ha rivestito il ruolo di libero nella nazionale tedesco-occidentale con la quale ha vinto i campionati europei (1972) e del [...] mondo (1974). Come allenatore (dal 1982), ha guidato la nazionale del suo paese al successo nei campionati del mondo del 1990. Lasciata la panchina della nazionale nel 1993, dopo una breve parentesi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE TEDESCO-OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckenbauer, Franz (1)
Mostra Tutti

Burri, Alberto

Enciclopedia on line

Burri, Alberto Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] 'antologica tenuta a Roma al Palazzo delle esposizioni, e quindi a Monaco e Bruxelles (1996-97); la mostra Burri inedito, ospitata dalla di Milano; Alberto Burri. Opera al nero. Cellotex 1972-1992, allestita a Verona presso la Galleria dello scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVINA PROPORZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – FONDAZIONE CINI – ALBERTO BURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burri, Alberto (3)
Mostra Tutti

Enzensberger, Hans Magnus

Enciclopedia on line

Enzensberger, Hans Magnus Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 - Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo [...] unter anderem (1967); Das Verhör von Habana (1970; trad. it. 1971); Der kurze Sommer der Anarchie (sotto forma di romanzo, 1972; trad. it. 1973); Palaver. Politische Überlegungen (1974; trad. it. 1976); Ach, Europa! (1987; trad. it. 1989). Del 1995 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MATEMATICA – GRUPPO 47 – ESTERHAZY – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzensberger, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

Cortázar, Julio

Enciclopedia on line

Cortázar, Julio Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] 2015 quella di Corrección de pruebas en Alta Provenza (2012), diario che lo scrittore tenne nel 1972 nel periodo del massacro avvenuto a Monaco durante le Olimpiadi estive. Un volume-collage di versi e scritti selezionati dallo scrittore poco prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALTA PROVENZA – BUENOS AIRES – AUTOSTRADA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortázar, Julio (1)
Mostra Tutti

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] filologia romanza all'univ. di Tubinga (1926), poi (1938) a Monaco; dal 1930 condirettore dell'Archiv für das Studium der neueren Sprache; straniero della Crusca (1956) e dei Lincei (1972).. È nel campo dei dialetti italiani meridionali (romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA – CALABRIA – SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali